Il contrabbando di sigarette torna in auge: dall’inizio dell'anno sequestrati 82 chili di "bionde"
Nel bilancio della guardia di finanza anche 4 persone denunciate e 55 multate. Negli ultimi giorni, fiamme gialle in azione a Brancaccio, in via Messina Marine e nei pressi della Stazione centrale, dove sono stati smantellati tre "banchetti" per la vendita al dettaglio e requisiti quasi tre chili di sigarette
Il contrabbando di sigarette torna ad essere un'attività "fiorente" per le organizzazioni criminali. Lo dimostrano i numeri diffusi dalla guardia di finanza, che dall’inizio dell’anno ad oggi ha sequestrato 82 chili di "bionde", denunciato 4 persone e ne ha multate altre 55.
La lotta al contrabbando è andata avanti anche negli ultimi giorni, con i finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Palermo che hanno sequestrato, in tre distinti interventi, quasi tre chili di sigarette.
Le fiamme gialle sono entrate in azione a Brancaccio, in via Messina Marine e nei pressi della Stazione centrale sequestrando tre "banchetti" per la vendita al dettaglio e segnalando l'illecito ai Monopoli di Stato competente per le relative sanzioni.
Altri 2,8 chili di sigarette sono stati sequestrati nella zona del mercato di Ballarò ma in questo caso il venditore abusivo è riuscito a dileguarsi alla vista dei finanzieri. Dall’inizio dell’anno gli uomini del comando provinciale di Palermo hanno effettuato circa 60 interventi nei diversi quartieri della città: Oreto, Stazione centrale, Brancaccio, corso dei Mille, Guadagna.