rotate-mobile
Cronaca Termini Imerese

Termini Imerese, prodotti ittici vietati Sequestrati 44 chili di "neonata"

Fermati due uomini per possesso illecito di novellame: il primo trasportava in auto un secchio con 9 chili, mentre il secondo è stato avvistato a bordo di una piccola imbarcazione con un recipiente che ne conteneva oltre 35 chili

Proseguono i controlli della squadra nautica con l'obiettivo di intercettare il commercio di novellame. Fermati due uomini nel termitano responsabili del reato di trasporto di prodotti ittici vietati. Il primo è stato beccato nei pressi della strada di collegamento fra il porto di Termini Imerese e l'agglomerato industriale dell'ex indotto Fiat, mentre il secondo è stato notato a bordo di una piccola imbarcazione dalle parti dei "laghetti" mentre cercava di scaricare il prodotto.


Nel primo caso, l'uomo è stato fermato alla guida della propria auto per i controlli mirati al contrasto della commercializzazione di prodotti di pesca vietati. Dopo essere sceso dall'abitacolo, l'uomo ha aperto spontaneamente il cofano dove erano custoditi, all'interno di un secchio nascosto dentro un sacco di plastica, i 9 kg di novellame. Nel secondo caso, invece, l'uomo è stato avvistato a bordo di una piccola barca in vetroresina mentre navigava nelle acque dei cosiddetti "laghetti" di Termini. L'impavido pescatore è stato notato durante una manovra "furtiva" effettuata nel tentativo di scaricare il prodotto. Dopo una breve sosta, l'uomo ha ormeggiato l'imbarcazione cercando di allontanarsi rapidamente. In quel momento sono intervenute le forze dell'ordine che si sono poi spostate laddove l'uomo aveva sostato: lì è stato rinvenuto un secchione di plastica contenente 35 kg di "neonata" di sarda. I due uomini sono stati denunciati in stato di libertà, mentre i prodotti sequestrati, dopo il controllo di edibilità, sono stati donati ad alcuni istituti di carità.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Termini Imerese, prodotti ittici vietati Sequestrati 44 chili di "neonata"

PalermoToday è in caricamento