rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Cronaca Sferracavallo / Via Barcarello

Barcarello, Giunta approva l'utilizzo del fondo di riserva: al via la rimozione della passerella 

Stabilita la road map che porterà all'avvio dei lavori: entro una settimana l'avviso pubblico, entro dieci giorni l'intervento sarà affidato alla ditta aggiudicataria. Il sindaco Orlando: "E' soltanto un primo passo verso la completa riqualificazione del lungomare". Critiche da Zacco e Meli (Iv): "Ulteriore spreco di denaro"

La passerella di legno di Barcarello sarà rimossa entro l'estate. Per finanziare l'intervento oggi la Giunta ha approvato l'utilizzo di 55 mila euro del fondo di riserva e stabilito la road map che porterà all'avvio dei lavori. Entro sette giorni sarà pubblicato l'avviso pubblico per affidarli con procedura d'urgenza. Entro i successivi 10 giorni sarà selezionata la ditta aggiudicataria.

“Avevamo preso con la cittadinanza - dichiara il sindaco Leoluca Orlando - l'impegno di togliere la passerella entro l’estate, in occasione dell’incontro tenutosi a Sferracavallo. Con l’utilizzo del fondo di riserva consentiamo agli uffici di selezionare la ditta a cui affidare i lavori entro pochi giorni. La rimozione della passerella - conclude il primo cittadino - è soltanto un primo passo verso la completa riqualificazione del lungomare di Barcarello”.

Grande soddisfazione per il risultato conseguito è stata espressa dagli assessori Sergio Marino, Maria Prestigiacomo e dal vicesindaco Fabio Giambrone. "Tale intervento - affermano - consentirà di restituire sicurezza e decoro ad uno dei tratti più belli della costa palermitana". Soddisfatto anche il M5s: "Ringraziamo gli assessori Sergio Marino, Maria Prestigiacomo e il vice sindaco Fabio Giambrone per avere mantenuto l’impegno preso - dichiara il consigliere Antonino Randazzo - durante gli incontri dei mesi scorsi con il comitato 'Il mare di Sferracavallo' e i cittadini della splendida borgata. Allo smantellamento dovrà seguire il progetto di rigenerazione complessiva del lungomare di Barcarello al quale - conclude Randazzo - stiamo lavorando da mesi con il nostro deputato Varrica e il consigliere Galioto in sinergia con gli uffici e gli assessori Marino e Prestigiacomo tramite un confronto costante e costruttivo con il comitato e i residenti della borgata che stanno fornendo il loro fondamentale supporto  mettendo a disposizione della collettività competenze e conoscenze".

"Da anni - dice Paolo Caracausi (Italia Viva), presidente della III commissione - i cittadini ne chiedono la rimozione e in risposta a ciò sono stati spesi sessantamila euro per ripristinare una piccola parte e creando più disservizi e mugugni tra i cittadini che fare una cosa utile. Con questo atto si darà fine ad una opera dannosa e costosa per la collettività realizzata senza alcun criterio. Le richieste dei cittadini e del Consiglio comunale con in testa la III commissione saranno esaudite speriamo già questa estate".

La struttura da tempo cade a pezzi ed è impraticabile. Ad agosto 2020 la Giunta comunale aveva chiesto alla Regione un finanziamento di poco più di 4 milioni di euro - a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 - per intervenire sull'arredo urbano e su tutta la sede stradale, compresa l'estensione dello spazio pedonale, sostituendo però la passerella in legno (realizzata circa 12 anni fa) con un basolato in pietra che avrebbe richiamato colore e disposizione del tavolato. Ma l'assessorato regionale Territorio e Ambiente ha giudicato il progetto del Comune "irricevibile" per "incompletezza della documentazione obbligatoria prevista dall'avviso" e "inammissibile" perché "non coerente con la finalità dell’azione volta alla valorizzazione e tutela delle aree di rilevanza naturalistica".

Piovono critiche dai consiglieri comunali Ottavio Zacco e Caterina Meli (Italia Viva): "Riteniamo del tutto immotivata la roboante esaltazione espressa da alcuni componenti della Giunta comunale in merito all'utilizzo di 55 mila euro, prelevati dal fondo di riserva per la rimozione della passerella in legno del lungomare di Barcarello. Un ulteriore spreco di denaro pubblico che graverà sulle tasche dei cittadini, causato dalla assenza di manutenzione ordinaria e dalla totale assenza di programmazione come dimostra la sonora  bocciatura da parte della Regione del progetto presentato dalla giunta comunale per la riqualificazione del lungomare di Barcarello, definendo lo stesso "irricevibile e inammisibile", in quanto non coerente con la finalità dell’azione volta alla valorizzazione e tutela delle aree di rilevanza naturalistica".

Articolo aggiornato il 20 maggio 2021 alle ore 18,11 // Inserita dichiarazione Zacco e Meli


 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Barcarello, Giunta approva l'utilizzo del fondo di riserva: al via la rimozione della passerella 

PalermoToday è in caricamento