Monumenti sotto l'assedio dei rifiuti, una squadra Rap vigilerà sul percorso Unesco
Nei primi dieci giorni di gennaio, la Rap ha prelevato oltre 3700 pezzi di ingombranti. Vizzini: "Ridotti i tempi di attesa per la rimozione dei rifiuti ingombranti sia su strada sia a domicilio"
Basta monumenti assediati dai rifiuti. Almeno questa è l'intenzione della Rap. Da oggi è in azione un'altra squadra della Rap "per il monitoraggio e il prelievo" dei rifiuti ingombranti nelle vie dove insistono i monumenti del percorso Unesco. Lo ha reso noto il presidente della Rap Sergio Vizzini: “Continua il lavoro della Rap per il ritiro degli ingombranti per strada e la rimozione delle discariche abusive. La squadra sarà impiegata in aggiunta alle otto già in campo giornalmente per questo servizio all’interno del perimetro cittadino che si occupano del servizio di ritiro a domicilio e della rimozione dei rifiuti su strada. Il servizio sarà garantito almeno una volta a settimana intervenendo se necessario anche su specifiche segnalazioni”.
Le vie interessate sono: corso Vittorio Emanuele, via Maqueda, corso Tukory, corso Re Ruggero, piazza Indipendenza, via del Bastione, piazza Vittoria, via M. Bonello, via Papireto, corso A. Amedeo, corso Pisani, via Colonna Rotta, via Dossuna, piazza Ingastone, via Sivio Pellico, via Zisa, via M. Piazza, piazza principe di Camporeale, via Guglielmo il Buono, via Whitaker, via degli Emiri, via dei Normanni, via Lascaris, corso Calatafimi nonché i monumenti ricadenti nel percorso Unesco come Palazzo Reale, Cappella Palatina, chiesa di San Giovanni degli Eremiti, chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, chiesa di San Cataldo, Cattedrale di Palermo, Palazzo della Zisa, Ponte dell’Ammiraglio.
“Nell’ultimo trimestre del 2017 si è dato un impulso considerevole alla gestione degli ingombranti e Raee, con riferimento a una precisa indicazione dell’amministrazione comunale. Da una riorganizzazione del servizio, utilizzando criteri di efficienza, si è riusciti ad incrementare notevolmente l’attività - spiega Vizzini - fino a raddoppiare il quantitativo di ingombranti prelevati su strada, ottenendo, degli importanti risultati riducendo i tempi di attesa che oggi sono di dieci giorni sulle segnalazione pervenute tramite app o urp aziendale e di appena sette giorni per il ritiro domiciliare gratuito”.
Secondo i dati diffusi dalla società, nella prima decade di gennaio la Rap ha prelevato oltre 3700 pezzi di ingombranti. Di questi, 1032 nella sola prima circoscrizione. Nel 2017 sono stati raccolti e conferiti nele piattaforme di recupero 392.018 ingombranti e Raee (32.668 media mese). Nel dettaglio: 45.962 (3.830 media mese) provengono da utenze domestiche, pari al 11,72%, 164.720 (13.727 media mese) da postazioni mobili, pari al 42,02%, 181.336 (15.111 media mese) da strada (ingombranti illecitamente abbandonati), pari al 46,26%.
La Rap ricorda che "per il servizio gratuito di prelievo ingombranti a domicilio, i cittadini possono contattare l’Urp della Rap al numero 800 237713 o inviare un'email a Urp@rapspa.it o utilizzare l’app da cellulare. Le stesse saranno smistate al settore di pertinenza che non appena pronti contatteranno l’utente per informarli del giorno per il posizionamento all’esterno degli ingombranti. Qualora l’utente non risponda alla prima telefonata che preannuncia l’appuntamento, viene nuovamente contattato, per un massimo di tre volte, quindi si procederà all’archiviazione della segnalazione; diversamente occorrerà ricontattare l’Urp per l’apertura di nuova commessa. Lo stesso vale per eventuali utenti che non fossero stati ancora serviti, i quali potranno contattare per l’immediato recupero. L’azienda ha messo a disposizione della cittadinanza in tutte le circoscrizioni delle postazioni mobili denomina 'piazza Pulita', dove i cittadini possono portare gratuitamente i rifiuti ingombranti, rifiuti elettronici e altre tipologie varie è visionabile sul sito aziendale www.rapspa.it. Il servizio è attivo ogni giorno dalle 7.30 alle ore 11.30 e coinvolge tutte le otto circoscrizioni: lunedì in via dell’Olimpo; martedì al Foro Umberto I; mercoledì in piazza San Marino; giovedì in piazza Santa Cristina: venerdì via G. Li Bassi; sabato in via dell’Airone (terza circ.) e via San Corleone. Il giovedì pomeriggio, dalle 13 alle 16.30, è sempre attiva, invece, la postazione di via Salvatore Corleone, nei pressi del ponte di via Emiro Giafar. Sempre attiva anche, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 11.30, la postazione di piazzale John Lennon per servire tra l’altro l’area interessata dal progetto porta a porta “Palermo Differenzia”.