Via La Loggia, lavori conclusi: riattivata la Comunità terapeutica assistita del presidio Pisani
A regime potrà ospitare 20 pazienti. All'interno della struttura, che si estende in un’area di circa 400 metri quadrati, c'è una stanza per il restauro e un giardino per l’ortoterapia. Sedici gli operatori che ci lavorano tra medici, infermieri, animatori e Oss
I lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione sono stati conclusi, riattivata la Comunità terapeutica assistita (Cta) all’interno del presidio Pietro Pisani, in via La Loggia. A regime potrà ospitare 20 pazienti in regime semiresidenziale. Nella struttura, che si estende in un’area di circa 400 metri quadrati, lavorano 16 operatori tra medici, infermieri, animatori e Oss. All'interno si possono svolgere diverse attività riabilitative: c'è una stanza per il restauro e un giardino per l’ortoterapia. All'interno degli stessi locali si trova anche il Centro diurno.
L’ingresso in Cta di un nuovo ospite avviene su proposta del Modulo dipartimentale dell’Asp di Palermo competente per territorio o su richiesta del giudice. "Gli operatori dei rispettivi moduli dipartimentali, che hanno già in carico il soggetto, elaborano - spiegano dall'Asp - un progetto terapeutico individualizzato che sottopongono al coordinamento attività riabilitativa del Dipartimento attività riabilitativa del Dipartimento di salute mentale. Sulla base del progetto, l’equipe multidisciplinare della Cta e il modulo dipartimentale competente valutano la possibilità di inserimento del soggetto nella comunità".
Presenti alla riapertura il direttore generale dell’Asp, Daniela Faraoni, il direttore amministrativo, Nora Virga, e il direttore del Dipartimento Salute mentale, Maurizio Montalbano, oltre a una rappresentanza delle associazioni dei familiari che ha espresso “soddisfazione per la ripresa delle attività in spazi confortevoli, adeguatamente ristrutturati ed arredati”.