rotate-mobile
Giovedì, 21 Settembre 2023
Cronaca Cefalù

Cefalù, Fondazione Sicilia stanzia 10 mila euro: in Cattedrale al via il restauro dell'Eleoùsa

L'intervento sarà realizzato da Antonella Tumminello, docente dell'Accademia di Belle arti di Palermo che nei mesi scorsi, insieme agli studenti tirocinanti, ha riportato all'antico splendore i pannelli della cantoria dell'Organo La Valle di Cefalù 

Iniziano oggi i lavori di restauro dell'Eleoùsa, la preziosa icone costantinopolitana del dodicesimo secolo rappresentante la Madre della Misericordia che si trova  all'interno della cappella vescovile nella Cattedrale di Cefalù, dove è collocata dal 1149. L'intervento sull'opera, donata da un monaco di Costantinopoli a Ruggero II che la offrì poi alla Chiesa Cefaludense, sarà sostenuto dalla Fondazione Sicilia che ha stanziato un contributo di 10 mila euro a fronte dei quasi 12 mila previsti per l'intero restauro.

A realizzarlo sarà Antonella Tumminello, conservatrice, restauratrice e docente dell'Accademia di Belle arti di Palermo che nei mesi scorsi ha restaurato i pannelli della cantoria dell'Organo La Valle di Cefalù insieme agli studenti tirocinanti dell'Accademia.

A coadiuvare nel suo lavoro Tumminello una commissione tecnico-scientifica costituita nel mese di aprile dal vescovo di Cefalù Giuseppe Marciante e composta da: Domenico Messina, liturgista e delegato vescovile della Basilica Cattedrale in qualità di presidente; Massimo Trobia, architetto responsabile dell'Ufficio Tecnico diocesano e direttore del Museo diocesano diffuso; Salvatore Panzarella, biblista; Don Pietro Piraino, direttore dell'Archivio storico diocesano; Vincenzo Abbate, storico dell'Arte; Giuseppe Fazio, storico dell'Arte; Maria Katja Guida, storico dell'arte e funzionario della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cefalù, Fondazione Sicilia stanzia 10 mila euro: in Cattedrale al via il restauro dell'Eleoùsa

PalermoToday è in caricamento