rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Cronaca

Raddoppio ferroviario della Catania-Palermo, congelata gara per i lavori

Suonano come una sentenza le parole del segretario generale della Filca Cisl Sicilia: "Il bluff di Rfi, operato con il complice silenzio del governo Crocetta, adesso è stato svelato"

"Cristo si è fermato a Eboli e il raddoppio ferroviario della Catania-Palermo si fermerà a Raddusa". Congelata la gara per i lavori di una tratta del raddoppio che dovrebbe collegare le due "capitali" della Sicilia. E suonano come una sentenza le parole del segretario generale della Filca Cisl Sicilia, Santino Barbera. "Il bluff di Rfi, operato con il complice silenzio del governo Crocetta, oggi è stato svelato - dice -. È ormai ufficiale che l’ad di Rfi, Maurizio Gentile ha proposto alla Regione siciliana di limitare i lavori, per la tratta Catenanuova- Enna – Fiumetorto, al riammodernamento a un solo binario. Il risultato sarà che da Catania a Catenuova si viaggerà sul doppio binario, mentre da lì in poi tutto resterà esattamente come adesso”.

Il segretario generale degli edili della Cisl siciliana sottolinea l’incongruenza di queste scelte e i danni che ne deriveranno. “L’opera - afferma Barbera - è inserita come prioritaria dal decreto legge ‘Sblocca Italia’ del 12 settembre 2014 e, come tale, avrebbe dovuto seguire un iter veloce, con i cantieri aperti entro il 2015. Ovviamente le previsioni non sono state rispettate, dato a che a oggi ancora non è partito alcun cantiere”.

Sul tratto successivo, quello che va da Raddusa a Cefalù, come afferma Barbera, si ignora del tutto quali siano le intenzione di Rfi e del governo regionale, dato che non si conoscono né investimenti né date di avvio dei lavori. “I siciliani - chiosa Barbera - hanno già visto questo film con altri protagonisti ma un seguito tristemente noto. Una delle prove è il raddoppio ferroviario Messina - Palermo, iniziato alla metà degli anni ‘80 e oggi completato solo parzialmente”. Per il dirigente sindacale “sono comprensibili le esigenze di razionalizzazione delle risorse da parte della politica nazionale e regionale, ma non è accettabile che a essere penalizzate, siano sempre le infrastrutture dell’isola, oggi in condizioni di abbandono totale”. “Il raddoppio ferroviario Catania-Palermo - conclude - rischia di essere l’ennesima incompiuta della Sicilia, che già detiene in Italia il triste primato di regione con il più alto numero di opere non completate”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Raddoppio ferroviario della Catania-Palermo, congelata gara per i lavori

PalermoToday è in caricamento