"La responsabilità è legalità", via a progetto di Inail e Ansas
L'obiettivo è realizzare iniziative in materia d'impatto migratorio riguardante la tutela degli immigrati extracomunitari in merito a sicurezza e legalità
Inail, in partenariato con Ansas, sta realizzando un progetto, finanziato dall'Unione Europea attraverso il PON Sicurezza per lo Sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007- 2013, denominato "La Responsabilità è Legalità". Tale Progetto si inserisce nell'Asse 2 "Diffusione delle legalità" obiettivo operativo 2.1 per realizzare iniziative in materia d'impatto migratorio riguardante la tutela degli immigrati extracomunitari in merito a Sicurezza e Legalità nelle regioni facenti parte dell'Area Convergenza: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Il Progetto nasce nell'ambito delle politiche di diffusione della cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro dell'Istituto e dal suo prioritario impegno verso strategie e azioni a tutela degli immigrati e propone uno strumento specifico in materia di formazione e immigrazione su tre direttrici diverse: per connotare il mediatore interculturale e figure collegate delle caratteristiche di contenuto perseguite dal progetto; nell'agevolare la pratica concreta e l'espletamento delle sue funzione in tutte le fasi che lo vedono in prima linea, dall'accoglienza alla formazione delle categorie immigrate; per intraprende e e mettere a sistema un percorso volto alla reale utilità per i soggetti finali coinvolti, per la loro inclusione sociale e integrazione nella società civile italiana.
L'esigenza di base del Progetto ne rappresenta l'innovazione stessa: creare un modello integrato di formazione (Orientamento, FaD e Aula) e di documentazione, che faccia emergere gli aspetti spesso nascosti e penalizzanti dell'immigrazione per sostituirli con opposti intenti di valorizzazione e opportunità della alterità immigrata.
Gli incontri si terranno presso la Direzione regionale Sicilia Sala di Videoconferenza, IV piano, Viale del Fante 58/D, Palermo, nei giorni 12, 16 e 27 gennaio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Il nostro auspicio è che la collaborazione e l'impegno di multiple realtà possa far nascere e sviluppare una Rete di esperti del settore e Istituzioni che collaborano fra di loro. Per maggiori informazioni dal 9 gennaio p.v. sarà attivo il sito www.permediare.it dedicato al progetto, che fornirà notizie ed informazioni di carattere generale e sugli eventi ed i partner attivi sui diversi territori e dal quale gli iscritti potranno accedere al percorso formativo.