Festino di Santa Rosalia, si lavora al piano di sicurezza: "Palermitani, portatevi la mascherina"
L'invito a usare i dispositivi di protezione individuale nel giorno dei festeggiamenti alla Santuzza arriva dal sindaco Roberto Lagalla, dopo il tavolo tecnico in prefettura. "Non possiamo ignorare l'aumento dei contagi da Covid delle ultime settimane"
Al Festino con la mascherina. L'invito a usare i dispositivi di protezione individuale nel giorno dei festeggiamenti alla Santuzza arriva dal sindaco Roberto Lagalla, preoccupato per "l'aumento dei contagi da Covid delle ultime settimane". "Invito tutti i palermitani che vorranno partecipare al Festino a venire già muniti di mascherina e ringrazio la Protezione civile che si occuperà di distribuire ai cittadini i dispositivi di sicurezza", dice il primo cittadino al termine del tavolo tecnico che si è svolto in prefettura sul piano sicurezza della 398esima edizione dei festeggiamenti in onore di Santa Rosalia.
Assieme al sindaco e al prefetto Giuseppe Forlani, stamattina erano presenti le forze dell’ordine, la Protezione civile, il coordinatore del comitato organizzatore del Festino Maurizio Carta e i tecnici del Comune. "Affinché l’impegno profuso nell’organizzazione dei festeggiamenti del Festino si trasformi in un momento di aggregazione - spiega Lagalla - è necessario assicurarsi che tutto possa svolgersi per il meglio. L’incontro di oggi è stato molto proficuo e sono state messe sul tavolo tutte le misure per far svolgere il Festino nel massimo della sicurezza". Una di queste è appunto l'uso della mascherina.
"Resterò costantemente in contatto con le autorità sanitarie per monitorare e tenere alta l’attenzione sull’andamento dei contagi - prosegue Lagalla -. Nelle prossime ore continueremo a lavorare ancora affinché i vari momenti della manifestazione, previsti in particolare tra la giornata del 13 e del 14 luglio, possano consentire ai palermitani di vivere i festeggiamenti in condizioni di massima sicurezza".
Lagalla ha anche convocato una riunione delle associazioni di categoria del Cassaro per condividere con loro tutte le azioni necessarie per la buona riuscita del corteo: "Il metodo del dialogo e della condivisione - conclude Lagalla - sarà sempre la cifra della mia amministrazione in modo che gli obiettivi siano conseguiti nella maniera migliore".