rotate-mobile
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Cronaca

Al Museo del mare i sogni diventano realtà con il laboratorio sull’efficienza energetica

Lo prevede un accordo siglato dal Comune con l'Enea, l'Agenzia nazionale per l’efficienza energetica. Bambini, studenti e cittadini attraverso materiale grafico e video-tutorial potranno "toccare con mano" le tecnologie e comprenderne l’utilizzo

Il Museo del mare ospiterà il primo laboratorio sull’efficienza energetica e di contrasto all’energy poverty della Sicilia. Lo prevede un accordo di collaborazione siglato dal sindaco Leoluca Orlando e dal direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’Enea, Roberto Moneta, alla presenza del vicesindaco Sergio Marino, dell’assessore alla Scuola e alla formazione Giovanna Marano, del responsabile dei centri di consulenza Enea del Sud Italia Francesco Cappello e del presidente dell’associazione promotrice DinamoLab, Stefano Scialotti. 

Lo scopo è quello di creare un padiglione dedicato ai "Sogni, all’ascolto e all'energia". Il progetto nasce e implementa l’esperienza decennale di KidzDream, un format dell’associazione DinamoLadb - ideato dal regista Stefano Scialotti nel 2007 - che raccoglie attraverso una mappa multimediale online i sogni notturni raccontati e disegnati dai bambini di diverse parti del mondo. KidzDream lancia nel 2017-2018 Dreamtelling for a Better World una campagna sull’accoglienza, l’eguaglianza, e contro tutti i muri fisici e culturali, dove i bambini con i loro sogni diventano testimoni dell’iniziativa.

"L’incontro con Enea - spiegano i promotori dell'iniziativa - crea una sinergia comunicativa dove KidzDream sposa il concetto di sviluppo e sostenibilità. L'idea di dare a tutti gli esseri umani le stesse possibilità di base accomuna Enea, KidzDream e Palermo Capitale della Cultura. Le parole chiave su cui si fonda tale partnership sono: inclusione, eguaglianza, accesso universale all’energia. I destinatari e attori sono i bambini e gli studenti, con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza"

Il progetto abbraccerà sia tematiche legate all’approvvigionamento e alla sostenibilità energetica sia questioni sociali in senso ampio. Due i versanti di lavoro previsti: da un lato, l’attivo coinvolgimento della cittadinanza e dei consumatori “vulnerabili” nel mercato energetico; dall’altro, l’ambizione di indirizzare comportamenti e abitudini dei futuri consumatori. Il progetto di didattica sostenibile e di comunicazione ambientale è a cura di Ilaria Sergi e Antonia Marchetti di Enea, con il coordinamento di Francesco Cappello. Il padiglione del sogno e dell’ascolto è a cura di Stefano Scialotti e Francesco Vinci dell’associazione DinamoLab. Tra i partner del progetto: l'accademia di belle arti, l'istituto comprensivo "Maredolce" e l’Orchestra sinfonica siciliana.

Per il sindaco Leoluca Orlando: "Questo accordo è il frutto di sensibilità e competenze diverse che si sono incontrate su un punto: cultura è accoglienza, cultura è capacità di unire rispetto per la storia e le culture con capacità di innovare e guardare lontano. Creare in Sicilia e a Palermo una 'Casa del sogno, dell'ascolto e dell'energia' è, ancor di più in questi giorni, un importante segnale rivolto dalla Sicilia e da Palermo a tutta Italia e a tutta l'Europa".

"L’Enea, nel suo ruolo di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica - spiega Moneta - ha messo a punto e realizzato, in questi anni, un corposo pacchetto di attività di comunicazione, sensibilizzazione e divulgazione. L’intento Enea è quello di sperimentare, nella comunicazione sul tema dell’energia e dell’efficienza, all’interno di questo laboratorio, nuove forme di coinvolgimento di famiglie, studenti e cittadini su un percorso culturale inclusivo a livello domestico, scolastico e sociale. Un progetto, quello di 'Sicilia in classe A', la cui sperimentazione parte dal lavoro di ricerca sui sogni che, in questi anni, l’associazione Dinamolab, col progetto KidzDream,sta conducendo in diverse nazioni del mondo e dall’idea che dall'ascolto dell'energia corporea si approdi alla consapevolezza di come rispettare e utilizzare al meglio l'energia in casa, a scuola e nei luoghi di lavoro".

Secondo l'assessore Marino: "La proposta progettuale di Enea per rafforzare l’uso consapevole dell’energia, attraverso l’allestimento di una mostra laboratorio multimediale e interattiva che coinvolga alunni e cittadini in un precorso di sostenibilità ed efficienza energetica è alquanto innovativa e ambiziosa. Coincide con le finalità e gli obiettivi del laboratorio di educazione ambientale del Comune, il quale coordina e pianifica iniziative di vari soggetti pubblici operanti nel territorio comunale e, nello specifico coadiuverà le attività di sensibilizzazione previste dal progetto 'Sicilia in classe A' di Enea; il protocollo d’intesa sigla questo accordo già iniziato lo scorso febbraio e consolida gli obietti comuni in ambito di risparmio energetico e sostenibilità ambientale".

"Il laboratorio multimediale interattivo che Enea e Comune realizzeranno nel periodo autunno inverno presso l’ex deposito locomotive a Sant’Erasmo - sottolinea Cappello - offrirà ai nostri ricercatori e soprattutto ai visitatori, la possibilità di indagare e sperimentare gli aspetti scientifici e comportamentali, legati ai temi dell’efficienza energetica e del benessere fisico. Accompagnati da dialogatori, i bambini, gli studenti e cittadini potranno fruire di spazi espositivi, materiale grafico e video-tutorial, per 'toccare con mano' le tecnologie e comprenderne l’utilizzo nella casa. Saranno presenti e testeremo, per la prima volta, anche aree per la sperimentazione personale diretta di esercizi connessi con la sensazione, il sogno e il benessere".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al Museo del mare i sogni diventano realtà con il laboratorio sull’efficienza energetica

PalermoToday è in caricamento