rotate-mobile
Cronaca

E' morto a 101 anni il marinaio più longevo d'Italia: fu comandante anche a Palermo

Addio all'ammiraglio Sergio Piantanida: si è spento sabato nella sua casa di Torre del Greco, in provincia di Napoli

Era il marinaio più longevo d'Italia. L'ammiraglio Sergio Piantanida è morto sabato, a pochi mesi dai 101 anni, nella sua casa di Torre del Greco, in provincia di Napoli. Era stato comandante anche a Palermo. Proprio durante il suo comando a Palermo aveva ricevuto Sua Altezza Reale Elisabetta II e in quel periodo si verificarono gli attentati al Generale Dalla Chiesa e di Ustica. 

Nato a Livorno nel 1921, è stato amico d'infanzia dell'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Piantanida è entrato in Accademia a 19 anni. Nel 1941 venne inviato in guerra sul cacciatorpediniere "Lince" della Regia Marina Militare. Molte le battaglie navali alle quali ha preso parte, come quella di Cefalonia. Nel 1956 diviene ufficiale insegnante di diritto della navigazione all'Accademia navale di Livorno. Poi ufficiale di rotta sull'Amerigo Vespucci, a bordo della quale gira il mondo. In seguito la carriera di comandante delle capitanerie di porto: Palermo, Napoli, Roma, Pescara, Castellammare, Torre del Greco e Salerno.

A Napoli, come comandante del sud Tirreno, è presidente dell'Autorità portuale. L'ultimo incarico l'ha ricoperto a Roma, come primo comandante Ispettore Capo delle Capitanerie di porto e segretario generale capo di gabinetto del Ministero della Difesa, cavaliere, poi commendatore e, infine la più alta onorificenza: grand'ufficiale della Repubblica agli onori militari. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

E' morto a 101 anni il marinaio più longevo d'Italia: fu comandante anche a Palermo

PalermoToday è in caricamento