rotate-mobile
Cronaca Monreale

Monreale, scoperta discarica abusiva con 7 tonnellate di rifiuti pericolosi

La guardia di finanza ha trovato oltre 300 pannelli fotovoltaici ammassati alla rinfusa. L'area risulta essere in uso da una società che opera nel settore delle energie rinnovabili. Denunciati due imprenditori

Un’area di oltre mille metri quadrati utilizzata come discarica abusiva. Nell'ambito del controllo del territorio, la guardia di finanza ha sequestrato una vasta area nella zona rurale di Monreale, per una superficie complessiva di oltre mille metri quadrati: all'interno del sito sono state rinvenute oltre 7 tonnellate di rifiuti pericolosi, in gran parte costituiti da oltre 300 pannelli fotovoltaici danneggiati e quindi inutilizzabili, di valore commerciale di oltre 150 mila euro.

Il materiale, apparentemente di produzione cinese, era stato ammassato alla rinfusa, evitando così ulteriori spese per lo smaltimento, in completa violazione delle norme che regolano lo specifico settore e che stabiliscono l'assoluto divieto di raccolta o gestione di rifiuti se non preventivamente autorizzata ed effettuata da soggetti autorizzati muniti di specifiche competenze.

Dagli accertamenti effettuati sul luogo, l'area è risultata essere in uso ad una società di capitali operante nel settore delle energie rinnovabili, a sua volta riconducibile a due imprenditori, che si sono succeduti nel tempo nella gestione della stessa: un brasiliano di anni 38 ed una palermitana di anni 40.

L'intera proprietà è stata sottoposta a sequestro ed i responsabili sono stati denunciati alla locale Autorità Giudiziaria. Tutta la zona è stata preventivamente cautelata ed agli autori del reato sarà intimato l'obbligo della bonifica e della riqualificazione delle aree, anche al fine di impedire gravi danni ecologico-ambientali atteso che il sito confina con terreni adibiti a pascolo e colture di diversa tipologia.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Monreale, scoperta discarica abusiva con 7 tonnellate di rifiuti pericolosi

PalermoToday è in caricamento