rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Cronaca Partanna-Mondello

Mondello, spiaggia accessibile per i disabili: come usufruire dei servizi

Al via il progetto "Mondello M.I.A.", frutto della collaborazione tra Inail, Comune, Italo belga, Ombelico del Mondo e Federazione italiana nuoto paralimpico

Speciali sedie per l'accesso al mare e attrezzature ad hoc per consentire alle persone disabili di praticare l'attività sportiva. E' partita la sesta edizione (durerà fino al 15 settembre) del progetto “Mondello M.I.A.” (Mare Integrazione Accessibilità ), frutto di una proficua collaborazione tra la sede palermitana dell’Inail. (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), il Comune - assessorato alla Cittadinanza sociale, l'assessorato all'Urbanistica, mari e coste, le società Mondello Italo belga e Ombelico del Mondo, la Federazione italiana nuoto paralimpico.

Due i campi di applicazione dell’iniziativa, che mira a facilitare l’ingresso e la permanenza nelle spiagge di Mondello di cittadini con disabilità motorie e deambulatorie. Sarà disponibile la particolare sedia a rotelle (Job) che permetterà un facile ingresso in acqua, con l’ausilio di pperatori della Federazione italiana nuoto paralimpico. Verranno messi gratuitamente a disposizione un lettino e un ombrellone e potranno essere praticati diversi sport, quali nuoto, canoa, windsurf.

Coloro che vorranno fruire di questi servizi potranno recarsi direttamente con l'accompagnatore presso la spiaggia "Ombelico del mondo" (poco prima del borgo di Mondello) presentando per la registrazione il documento attestante l’invalidità.

Per i cittadini con disabilità di tipo sensoriale o cognitivo, la società Italo-Belga mette a disposizione tre cabine spogliatoio e 30 tessere complessive, coordinando gli ingressi attraverso l'Ufficio per le persone con disabilità del Comune di Palermo.

La durata della tessera, valida anche per l'accompagnatore, è fissata in 15 giorni. Una di queste cabine potrà essere dedicata anche alle associazioni che si occupano di disabilità di tipo sensoriale o cognitivo. In questo caso verrà valutata la possibilità di concederne l’uso per un periodo più lungo. Requisiti per la concessione delle tessere: invalidità del 67% per gli adulti o fruizione dell’indennità di frequenza per i minori. Inoltre l'assessorato all'Urbanistica, ufficio mari e coste ha stipulato un protocollo d'intesa con il quale ha affidato un gommone in disuso di proprietà del Comune alla Finp, in modo da poter offrire alle persone con disabilità, la possibilità di fruire della costa e del mare anche attraverso escursioni e visite guidate.

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio interventi per disabili e soggetti affetti da Patologie Croniche e Prevenzione delleDipendenze Patologiche (ex Ufficio H) di via Taormina 1, angolo via Raiti. Numero telefonico 091/7409465 nei seguenti giorni di ricevimento: lunedì – mercoledì – venerdì dalle 9 alle 12. Il mercoledì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 17.

Per il sindaco e l'sssessore Agnese Ciulla "si conferma la volontà e l'importanza della collaborazione fra enti pubblici e privato per offrire a tutti i cittadini e le cittadine la possibilità di usufruire del nostro mare. Una collaborazione che di anno in anno diventa più importante e significativa. Una opportunità anche perché Palermo si confermi città accogliente ed accessibile per tutti e tutte".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mondello, spiaggia accessibile per i disabili: come usufruire dei servizi

PalermoToday è in caricamento