rotate-mobile
Cronaca

Caldo shock a Palermo, colpo di grazia per le coltivazioni

Afa e scirocco hanno già provocato al settore agricolo perdite notevoli. Trenta gradi nel capoluogo siciliano: temperatura decisamente atipica per il periodo. A rischiare sono anche gli animali: "La siccità non favorisce la crescita del pascolo"

Il caldo di ottobre è il colpo di grazia alle coltivazioni agricole di Palermo e provincia. Afa e scirocco hanno già provocato al settore agricolo perdite notevoli. Coldiretti Sicilia fa un bilancio degli effetti del grande caldo sulle coltivazioni agricole e sugli animali. Trenta gradi a Palermo e una media di 28 in tutta la Sicilia. Temperature decisamente atipiche per il periodo. E il caldo eccessivo potrebbe provocare danni seri alle colture. "Soprattutto per gli agrumeti - rileva la Coldiretti  - lo sbalzo termico aggrava la siccità dell'estate trascorsa che si aggiunge alla oramai onnipresente "tristeza". Si registra anche il proliferare di parassiti e insetti dannosi e in tutta l'Isola una forte cascola di olive in un'annata che già si profila scarsa".

Interi raccolti rischiano di andare persi. Ad essere stati duramente colpiti sono stati decine di migliaia di ettari coltivati a causa delle rare piogge. Ma a soffrire il caldo sono anche gli animali. "Aumentano i costi di produzione per gli ortaggi - sottolinea ancora la Coldiretti -  visto che, in mancanza d'acqua piovana bisogna prevedere nuove irrigazioni che sono a rischio perché le risorse idriche iniziano a scarseggiare. Anche per la pastorizia si profilano danni in quanto il caldo e la siccità non favoriscono la crescita del pascolo".  

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Caldo shock a Palermo, colpo di grazia per le coltivazioni

PalermoToday è in caricamento