rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Mafia Oreto-Stazione / Via della Conciliazione

Omicidio Sciacchitano, otto rinvii a giudizio per boss e gregari

Il giovane venne ucciso con dieci colpi di pistola il 3 ottobre dello scorso anno in via della Conciliazione. A processo esponenti di spicco della famiglia mafiosa della Guadagna, tra mandanti ed esecutori materiali

Otto rinvii a giudizio per l’omicidio di Mirko Sciacchitano, il giovane ucciso con dieci colpi di pistola il 3 ottobre dell’anno scorso in via della Conciliazione, ma anche per il ferimento di Antonio Arizzi, che era casualmente accanto alla vittima, e per associazione mafiosa. Il gup Lorenzo Janelli ha infatti disposto il processo per il boss della Guadagna Salvatore Profeta, il figlio Antonino, il genero Francesco Pedalino, suo figlio Gabriele, per i boss Natale Giuseppe Gambino e Giuseppe Greco, nonché per Domenico Ilardi e Lorenzo Scarantino. Erano stati tutti arrestati nell’ambito di due diverse operazioni dei carabinieri, “Stirpe” e “Torre dei Diavoli”, messe a segno tra novembre e dicembre dell’anno scorso. Il dibattimento inizierà il 16 gennaio davanti alla prima sezione della Corte d’Assise.Mirko Sciacchitano-2

Quella del 3 ottobre 2015 fu una giornata tragica. Prima, nel pomeriggio, venne gambizzato Luigi Cona, davanti alla sua rosticceria di via dell’Allodola, poi – circa tre ore dopo – venne eliminato Sciacchitano (nella foto a destra), davanti a un centro scommesse di via della Conciliazione: dieci colpi di pistola, alcuni dei quali sparati a distanza ravvicinata e alla testa, dopo che il ragazzo aveva cercato inutilmente di sfuggire ai suoi assassini scavalcando una recinzione.

I due episodi, come hanno poi ricostruito gli investigatori, sarebbero strettamente legati tra loro e deriverebbero da frizioni molto pesanti all’interno del clan di Santa Maria di Gesù. Sciacchitano, infatti, sarebbe andato con Francesco Urso, figlio del già condannato per mafia Giuseppe Urso, a regolare un conto in sospeso con Cona. Urso, nonostante i rimproveri, si sarebbe mosso in maniera del tutto autonoma nella famiglia mafiosa e avrebbe ferito l’uomo senza alcuna autorizzazione da parte del clan. Sciacchitano avrebbe avuto l’unica colpa di averlo accompagnato e per questo, qualche ora dopo, era stato eliminato.

“Era un bravo ragazzo, uno onesto, non c’entrava nulla”, ammette lo stesso Urso in un’intercettazione, nella quale definisce gli assassini – di cui fa i nomi – “quattro cornutazzi”. Contro Francesco Urso, viste le sue parentele mafiose, la ritorsione dei boss per il ferimento non autorizzato di Cona era stata più lieve: era stato costretto a trasferirsi a Milano, a sparire dalla circolazione per un po’. (LE INTERCETTAZIONI - VIDEO)

Secondo la ricostruzione della Procura – le indagini sono state coordinate dal procuratore aggiunto Leonardo Agueci e dai sostituti Francesca Mazzocco, Sergio Demontis e Gaspare Spedale – i mandanti dell’omicidio di Sciacchitano sarebbero Salvatore Profeta e Gambino, che si sarebbero prima consultati con Greco. Gli altri imputati, invece, sono ritenuti gli esecutori materiali del delitto.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Omicidio Sciacchitano, otto rinvii a giudizio per boss e gregari

PalermoToday è in caricamento