rotate-mobile
Mafia

Blitz con 90 arresti, il Gip: "La crisi favorisce il soccorso della mafia in alcuni quartieri"

Il giudice per le indagini preliminari Piergiorgio Morosini, nell'ordinanza di custodia cautelare, lancia l'allarme: "In questi giorni le misure di distanziamento sociale e il lockdown su tutto il territorio nazionale hanno portato alla totale interruzione di moltissime attività produttive"

Novanta arresti in tutta Italia: è il bilancio dell'operazione "Mani in pasta" che ha colpito in modo particolare lo storico clan dell'Acquasanta gestito dai Fontana. Il gip del Tribunale di Palermo Piergiorgio Morosini, nell'ordinanza di custodia cautelare, lancia l'allarme: "In questi giorni le misure di distanziamento sociale e il lockdown su tutto il territorio nazionale hanno portato alla totale interruzione di moltissime attività produttive, destinate, tra qualche tempo, a scontare una modalità di ripresa del lavoro comunque stentata e faticosa. Nelle prossime settimane, i riflessi di questa situazione, che riguardano naturalmente anche Palermo, in particolare i quartieri con maggiori difficoltà socio-economiche, tra i quali Arenella e Acquasanta, sono suscettibili di creare un contesto assai favorevole per il rilancio dei piani della associazione criminale sul territorio d’origine e non solo".

Immobili, società e cavalli: sequestro da 15 milioni

"Da una parte - avverte il gip nella misura - l’attuale condizione di estremo bisogno, persino di cibo quotidiano, di tante persone senza una occupazione stabile, o con un lavoro nell’economia sommersa, può favorire forme di 'soccorso mafioso' prodromiche al reclutamento di nuovi adepti".

Chi è l'ex del Grande fratello arrestato oggi

"Dall’altra - aggiunge - il blocco delle attività di tanti esercizi commerciali o di piccole e medie imprese ha cagionato una crisi di liquidità difficilmente reversibile per numerose realtà produttive, in relazione alle quali un 'interessato sostegno' potrebbe manifestarsi nelle azioni tipiche della organizzazione criminale, vale a dire l’usura, il riciclaggio, l’intestazione fittizia di beni, suscettibili di evolversi in forme di estorsione o, comunque, di intera sottrazione delle aziende ai danni del titolare originario".

L'elenco completo delle 90 persone arrestate

"Con la crisi di liquidità di cui soffrono imprenditori e commercianti - dice il gip Morosini - i componenti dell'organizzazione mafiosa potrebbero intervenire dando fondo ai loro capitali illecitamente accumulati per praticare l'usura e per poi rilevare beni e aziende con manovre estorsive, in tal modo ulteriormente alterando la libera concorrenza tra operatori economici sul territorio e indebolendo i meccanismi di protezione dei lavoratori-dipendenti. In effetti, nel presente procedimento la vena predatoria dei soggetti stabilmente inseriti nella famiglia mafiosa dell'Acquasanta, e di quelli ad essa riconducibili per condotte di fiancheggiamento o complicità, si è manifestata in plurime operazioni estorsive, in forme di illecita concorrenza mediante violenza o minaccia, nonché nelle condotte di riciclaggio e intestazione fittizia di beni".

Fonte: Adnkronos

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Blitz con 90 arresti, il Gip: "La crisi favorisce il soccorso della mafia in alcuni quartieri"

PalermoToday è in caricamento