rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Cronaca Uditore-Passo di Rigano / Via Aci

Nei giardini di marzo sboccia la rinascita di Villa Turrisi: "Via libera all'avvio dei lavori nel parco"

Lo ha deciso oggi la Giunta. Ok anche al recupero dell'approdo storico della Tonnara Bordonaro e gli interventi sulla foce dell'Oreto. La soddisfazione degli assessori Marino, Prestigiacomo e Catania: "Tre aree urbane significative sia dal punto di vista sociale che ambientale"

Via libera all'avvio dei lavori di rigenerazione urbana che riguardano il parco di Villa Turrisi, il recupero dell'approdo storico della Tonnara Bordonaro e gli interventi sulla foce dell'Oreto. Lo ha deciso oggi la Giunta prendendo atto dell'ammissione al finanziamento effettuata con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile.

Il primo intervento riguarda il giardino pubblico, all'interno del parco di Villa Turrisi, nell'area compresa tra via Leonardo da Vinci e le vie Ruggeri, De Grossis, Di Blasi e Politi per un costo complessivo di circa cinque milioni e 200 mila euro. Il secondo riguarda il recupero dell'approdo storico della Tonnara Bordonaro a Vergine Maria per un costo complessivo poco superiore ai 2 milioni e 700 mila euro ed il terzo, contratto di fiume e di costa Oreto, riguarda gli interventi prioritari per la fruizione sicura e sostenibile della foce dell'Oreto e della costa, per un costo complessivo poco superiore ai 12 milioni di euro.

Con la stessa delibera la Giunta ha dato mandato al sindaco di sottoscrivere l'atto d'obbligo connesso all'accettazione del finanziamento. "Un provvedimento di grande importanza - hanno detto gli assessori Marino, Prestigiacomo e Catania - che rappresenta il culmine di un lungo ed impegnativo lavoro degli uffici comunali, anche in collaborazione con le varie associazioni che hanno fortemente voluto i tre progetti, che aprono la strada alla realizzazione e valorizzazione ambientale di tre aree urbane significative sia dal punto di vista sociale che ambientale".

I tre hanno anche espresso "ampia soddisfazione per il risultato raggiunto che fonda le sue radici nella consapevolezza che nessun risultato può ottenersi senza il coinvolgimento diretto dei cittadini che hanno a cuore il recupero di aree fortemente vocate al ripristino delle peculiarità ambientali attraverso una rigenerazione urbana sostenibile ma nel rispetto dei valori storici ed ambientali che le caratterizza. Si apre adesso la fase di realizzazione delle opere che vedrà sempre l'impegno di tutti ma con la consapevolezza che il traguardo adesso è vicino, raggiungibile e quindi più entusiasmante".

"Non posso che esprimere la mia personale soddisfazione - commenta Paolo Caracausi, consigliere di Italia Viva - per questo primo risultato che avvia un iter di recupero di aree degradate e per le quali la terza commissione, che mi onoro di presiedere, si è spesa. La realizzazione di queste opere darà finalmente risposte concrete ai territori ed ai cittadini che da anni chiedono questi interventi e saremo vigili affinché non si perda tempo e che le progettazioni e le gare vadano a buon fine entro le date stabilite".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nei giardini di marzo sboccia la rinascita di Villa Turrisi: "Via libera all'avvio dei lavori nel parco"

PalermoToday è in caricamento