rotate-mobile
Cronaca

Ok al regolamento sulle carrozze: vincoli per gli "gnuri" e cavalli più tutelati

Al termine di una lunga maratona d'Aula il Consiglio comunale ha dato il via libera al nuovo testo. Le licenze saranno 60, tariffe da 40 a 120 euro

Al termine di una lunga maratona d'Aula, è stato approvato il regolamento sulle carrozze. Il Consiglio comunale ha dato il via libera oggi. Le licenze saranno 60. Sono stati approvati numerosi emendamenti, di cui diversi predisposti dalla commissione Attività Produttive presieduta da Paolo Caracausi (Idv). "Siamo molto soddisfatti per il lavoro fatto e per l'approvazione degli emendamenti da noi predisposti che hanno migliorato l'atto - dice Caracausi - in particolare abbiamo previsto il perimetro entro il quale le carrozze potranno effettuare i percorsi, il range delle tariffe (vanno da 40 a 120 euro) per dare certezze ai turisti, beneficiari del servizio, ma anche per gli operatori. Abbiamo previsto i dovuti controlli dell'Asp per garantire una migliore vita agli animali e la possibilità di utilizzare il servizio per altre finalità oltre quella turistico-culturale, come eventuali manifestazioni o ricorrenze".

A differenza del precedente, il regolamento approvato, sancisce la "dizione di servizio di trasporto turistico culturale - spiegano da Palazzo delle Aquile - rientrando così nella normativa nazionale e regionale prevista per i servizi pubblici non di linea e si pone gli obiettivi della promozione di un servizio pubblico di piazza, con aree di stazionamento apposite, della sostenibilità della presenza di queste vetture attraverso l’istallazione di servizi appropriati all'igiene delle stesse aree e al benessere degli animali; dell’ottimizzazione della valorizzazione del servizio, del mezzo e del conducente".  

Il regolamento, inoltre, definisce il perimetro cittadino entro cui si svolgerà il servizio, gli itinerari prestabiliti e i luoghi di stazionamento. Inoltre, è stato deciso che la vidimazione delle licenze avverrà ogni tre anni e sono previste anche delle soluzioni per il ricovero dell’animale ed un nuovo sistema sanzionatorio in caso di accertate infrazioni.  Il percorso va dalla Stazione centrale fino a piazza Castelnuovo passando per la Cala, e proseguendo per via Dante, corso Alberto Amedeo, piazza Indipendenza e corso Tukory.

Il consigliere comunale di Palermo del gruppo Misto, Filippo Occhipinti, commenta così: "Il regolamento sulle carrozze, approvato oggi da Sala delle Lapidi, fissa delle regole e, nelle intenzioni, può essere uno strumento di rilancio per una delle attività storiche di Palermo che nel tempo ha dato lavoro a generazioni di conducenti, offrendo oggi un'attrazione turistica e culturale a chi visita la nostra città e vuole fare un salto nel passato ammirando le nostre bellezze artistiche e culturali. Sono state fissate regole di comportamento, percorsi e tariffe e stabiliti servizi che garantiranno il benessere e la salute degli animali. Solo valorizzando le nostre tradizioni con il turismo possiamo sperare nello sviluppo e in un futuro migliore".

“Questo regolamento - afferma l’assessora alle Attività produttive Giovanna Marano – approvato oggi dal Consiglio comunale aspira a rendere maggiormente attrattivo il nostro centro storico. Valorizzare un mezzo di trasporto tradizionale per il trasporto dei turisti è un’opportunità che l’Amministrazione non poteva farsi sfuggire”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ok al regolamento sulle carrozze: vincoli per gli "gnuri" e cavalli più tutelati

PalermoToday è in caricamento