rotate-mobile
Cronaca

Gran successo per il film su Libero Grassi: quasi quattro milioni di spettatori

La storia dell'imprenditore siciliano ucciso dalla mafia perchè si rifiutò di pagare il pizzo conquista il secondo posto nel prime time. Ad interpretare i panni del protagonista l'attore Giorgio Tirabassi. Domenica prossima in onda la vita del giornalista Mario Francese

Buona la prima per il ciclo Liberi Sognatori, prodotto dalla Tao Due, in onda da ieri sera per quattro domeniche consecutive su Canale 5. Il primo dei quattro film, A Testa Alta - Libero Grassi, ha tenuto incollati alla tv 3.884.000 spettatori ottenendo il 16.1% di share. Secondo i dati Auditel, si piazza al secondo posto dei programmi più visti della prima serata, dopo Che tempo che fa, in onda su Rai1, che ha ottenuto 4.970 spettatori (18.81% di share) nella prima parte e 2.810 (15.73%) nel tavolo finale. Nel dettaglio, la prima parte del film sulla vita dell'imprenditore siciliano ucciso dalla mafia perchè si rifiutò di pagare il pizzo (dalle 21.29 alle 22.43) ha ottenuto 4.084.000 spettatori con il 15.7% mentre la seconda parte (dalle 22.51 alle 23.28) ha ottenuto 3.486.000 spettatori con il 17.1%.

Ad interpretare i panni del protagonista Giorgio Tirabassi. "Sono stato onorato - ha commentato l'attore - di aver interpretato Libero Grassi, un uomo intelligentissimo che mi sarebbe piaciuto conoscere". Nel cast anche Michela Cescon nel ruolo di Pina Maisano Grassi, scomparsa lo scorso 7 giugno 2016 a 87 anni a causa di un malore, Diane Fleri, nei panni della figlia Alice, e Carlo Calderone, che interpreta il figlio Davide.

Il film, girato in città quasi un anno fa, è il primo di una serie. Domenica prossima, sempre alla stessa ora e sullo stesso canale, andrà in onda Mario Francese, il giornalista che per primo denunciò l'ascesa della mafia corleonese, ucciso il 26 gennaio 1979 in viale Campania. Poi sarà la volta di Emanuela Loi, l'agente di polizia membro della scorta di Paolo Borsellino, morta nell'attentato del 1992 in via d'Amelio, che vede come protagonista Greta Scarano. Chiederà il ciclo la storia di Renata Fonte, unico amministratore donna uccisa per il suo impegno civile.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gran successo per il film su Libero Grassi: quasi quattro milioni di spettatori

PalermoToday è in caricamento