Chiuso il bando per il Festino di Santa Rosalia: otto le offerte presentate
Al momento si conoscono solo i nomi di chi ha presentato i progetti incentrati sul tema "Palermo Bambina", ma non i dettagli delle proposte artistiche. In lizza Panastudio, Lollo Franco, Paolo Maimone, Agave spettacoli, Terzo Millennio, Tecnoline, una società romana e la Doc Servizi di Verona
Si è aperta la corsa all'organizzazione del 394esimo Festino di Santa Rosalia. Ieri sono scaduti i termini del bando emanato dal Comune: otto le offerte arrivate. Al momento si conoscono soltanto i nomi di chi ha presentato i progetti, ma non i dettagli delle proposte artistiche.
In lizza la Panastudio di Francesco Panasci, Lollo Franco (che si candida per il secondo biennio consecutivo), Agave spettacoli con la direzione artistica di Elisa Parrinello, l'agenzia di Paolo Maimone, Terzo Millennio di Andrea Peria, la Tecnoline, una società romana con la direzione artistica di Angelo Butera e la Doc Servizi di Verona (direzione artistica di Mario Crispi e coordinamento artistico di Francesco Calabria).
Il tema conduttore del Festino di Santa Rosalia, in programma il prossimo 14 luglio, è quello di "Palermo Bambina", ovvero l’esaltazione dell’infanzia e dei bambini con la loro capacità di rappresentare il futuro e una città accogliente, nell’anno di Palermo Capitale della Cultura. Si parte da una base d'asta di 225.409,84 euro: chi si aggiudicherà la gara dovrà occuparsi dell'organizzazione dell'evento per un biennio.
Gli obiettivi della manifestazione sono quelli della valorizzazione delle identità territoriali, del patrimonio immateriale e delle feste religiose, nonché la promozione dell'immagine della città a livello nazionale ed internazionale, anche in relazione alla dimensione strategica dell’area Mediterranea. Anche la valorizzazione del patrimonio Unesco Arabo-Normanno rientra ovviamente fra gli obiettivi previsti.
Il corteo del Festino di Santa Rosalia partirà nel tardo pomeriggio del 14 luglio dal Piano del Palazzo Reale al Foro Italico e si snoderà lungo corso Vittorio Emanuele con tappe alla Cattedrale, ai Quattro canti e piazzetta Santo Spirito (Cavallo Marino), con eventi e manifestazioni a corollario che coinvolgano anche le piazze Pretoria e Bellini, infine, al Foro Italico Umberto I con il classico spettacolo dei giochi pirotecnici.