Ok dal Comune: "Eventi musicali, culturali e gastronomici a Bonagia e Falsomiele"
Sottoscritto a Palazzo delle Aquile un protocollo d'intesa tra il Comune e Auser. Orlando: "Palermo riconosce il suo essere città che rispetta le proprie radici"
E' stato sottoscritto a Palazzo delle Aquile tra il Comune e Auser un protocollo d'intesa con l’obiettivo di realizzare un nuovo welfare per un nuovo sviluppo. La nuova intesa – siglata dal sindaco Leoluca Orlando e dal presidente di Auser Palermo, Giuseppe Romancini - sancisce nelle linee generali i reciproci impegni tra Comune e Auser.
"Nell'anno in cui Palermo è capitale dei Giovani - ha dichiarato Orlando - sottoscrivere questo accordo ha un sapore del tutto diverso. Significa confermare che Palermo riconosce il suo essere città che rispetta le proprie radici, che rispetta e valorizza la presenza organizzata e attiva degli anziani. Ringrazio l'Auser che ci insegna la bellezza di un impegno per tutti e di tutti".
Nel dettaglio, si legge in una nota, Auser assume i seguenti impegni:
VOLONTARIATO CIVICO E SOLIDARIETA' - Continuare il progetto filo d’argento, sostenuto da Fondazione con il sud e dal Comune di Palermo terminato il 9 settembre 2016, visto l’ottimo risultato con circa 2.000 servizi svolti a favore dei cittadini di Palermo, vista la costante richiesta dei cittadini;
Mettere a disposizione docenti, propri volontari, per l’inclusione sociale, su richiesta del Comune, come già fatto nel rione Kalsa e a conclusione del progetto TAG contro la dispersione scolastica;
Su richiesta del Comune, mettere a disposizione i volontari anziani per adottare monumenti, piazze, giardini e scuole;
Gestire eventi culturali con i propri laboratori teatrali e musicali nei quartieri e nella città di Palermo ed organizzare nelle scuole elementari corsi di indirizzo musicale cosi come definito con il protocollo tra il circolo L.Sciascia e la scuola Pirandello;
Su richiesta del Comune organizzare a Bonagia, Falsomiele e Borgo Ulivia eventi musicali, culturali, gastronomici nel quartiere;
Promuovere e concorrere da soli o a sistema in rete una progettazione europea, nazionale, regionale e locale per favorire lo sviluppo di Palermo e dei suoi quartieri;
Portare un sorriso di felicità ed organizzare con i propri laboratori musicali e teatrali giornate di solidarietà nelle case di riposo, nel carcere minorile, con le associazioni degli handicappati, ecc.
Adottare spazi e siti culturali cittadini.
PROGETTUALITA' PER UN NUOVO SVILUPPO - Progetto “giardino del benessere” - approvato dal Comune nel terreno confiscato alla mafia sito in viale Resurrezione n.78, a seguito dell’assegnazione definitiva, l’Auser, con propri fondi ha già avviato la realizzazione di una parte del progetto, si impegna a presentare richieste di finanziamenti a livello europeo, nazionale nei confronti di enti pubblici e privati per definire l’intero progetto e ritornare il bene alla collettività, creando uno spazio verde amico per grandi e piccini nessuno escluso;
Cohousing: l’Auser promuoverà l’informazione per una nuova domiciliarità degli anziani, una nuova cultura dell’abitazione attraverso condomini, portinerie solidali con progetti nazionali, già presentati, ed europei;
Servizio civile: l’Auser per tutte le proprie sedi presenterà progetti per il servizio civile per impegnare i giovani nel volontariato;
Turismo sociale: l’Auser si impegna a promuovere in tutta la rete nazionale dell’Auser tramite progetti culturali, di legalità, enogastronomici, un turismo sociale e della terza età nella città di Palermo.
SERVIZI ALLA PERSONA - L’Auser - si legge in una nota - fornirà i seguenti servizi: Apprendimento e formazione permanente, attraverso le Università popolari dell’Auser, Leonardo da Vinci, ULITE e Ignazio Buttitta, che sono un sistema culturale non formale per la formazione e l’apprendimento permanente, dove svolgono volontariamente l’attività circa 200 docenti con la programmazione di circa 80 corsi di varia natura, di 150 conferenze e dibattiti, frequentano i corsi circa 2000 studenti diversamente giovani; Le attività di salute e benessere nei confronti di soggetti anziani, quali ginnastica dolce, balli singoli e di gruppo, gruppi di camminatori, giochi di burraco, scacchi, dama, gite e soggiorni ecc. che vedono la presenza durante l’anno di decine di migliaia di palermitani nelle nostre sedi, in particolare del circolo Auser Leonardo Sciascia".