Amia al lavoro per smaltire i rifiuti Ma la situazione in città resta critica
Sono 2.400 le tonnellate di spazzatura rimosse nel week end, ancora poche rispetto alle esigenze. Dopo il rogo di Bellolampo, problemi logistici per portare il pattume a Catania e Trapani. Intanto l'assessorato estende il programma per la differenziata
Sono 2.400 le tonnellate di rifiuti rimossi dalla strade di Palermo nel fine settimana, ma la situazione resta critica in città a causa della chiusura della discarica di Bellolampo dopo l'incendio che l'ha bruciata per dieci giorni. Mentre attende il sopralluogo previsto giovedì mattina per sciogliere l'unità di crisi su Bellolampo, mediamente 200-300 tonnellate di rifiuti al giorno vengono spedite in alcuni impianti di Catania e Trapani. E' quanto comuncia l'Amia, azienda comunale che quotidianamente invia fuori Palermo tra i 20 e 22 compattatori e due articolati con capacità di 48 metri cubi. Malgrado l'impegno, il quantitativo di pattume tarsferito è insufficiente rispetto alle esigenze della città.
"Con grande sacrificio i nostri operatori ecologici stanno lavorando al fine di recuperare il pregresso impegnati anche nella raccolta manuale dei rifiuti e di questo li ringrazio", dichiara il direttore dell’Amia, Nicola Gervasi. "Con la chiusura della discarica – continua Gervasi - Amia è costretta per la prima volta dopo decenni a cambiare il proprio metodo di lavoro. Infatti, l’invio di oltre 20 compattatori in discariche che distano mediamente (a parte Trapani) 7-8 ore di viaggio (tra andata e ritorno) fa sì che occorre anche modificare la turnazione ordinaria di lavoro dei dipendenti".
In discarica, a Bellolampo, il comando dei vigili del fuoco ha comunicato che le attività di spegnimento e di soccorso tecnico sono ormai concluse. L’ultimo sopralluogo congiunto di tutte le autorità proposte alla sicurezza e alla verifica in loco sarà effettuato il 16 agosto alle ore 8 prima di sciogliere l’unità di crisi (andranno via i vigili del fuoco, l’esercito , la protezione civile). Amia ed Asia ambiente proseguiranno le attività di verifica della rete impiantistica e messa in sicurezza della discarica (tratti della rete elettrica, del biogas e del percolato) per il pieno ripristino della funzionalità della discarica.
INTERVENTI STRAORDINARI. A seguire, comunica l'Amia, le zone interessate da interventi straordinari programmati per l’intera giornata: Ciaculli, Uditore, viale Regione Siciliana, via Leonardo da Vinci, bretella laterale viale Regione Siciliana da via Trabucco in poi, Sperone, Santa Maria di Gesù, Torrelunga, Danimarca, Spagna, Aloisio, Resurrezione,, Mandalà, San Lorenzo, di Blasi, via Beato Angelico, Bernini, Tiepolo, via Ruggeri, D’Agrigento, Corso dei Mille, Pianell, Cirincione, Riserva Reale, via dei Fiori. Nel Pomeriggio sono previste 4 pale e un ragno.