Droga tra Palermo e Agrigento, sgominata banda: nove arresti
I pusher comunicavano con i clienti attraverso messaggi in codice: "Ci vediamo per un caffè?". Negli sms invece l’eroina veniva indicata con "R" e la cocaina con "C" o con la parola "Cocò". In manette i fratelli Filippone della Guadagna
Nove arresti dei carabinieri di Cefalù che hanno colpito una banda di spacciatori attiva tra le province di Palermo e Agrigento. Gli indagati sono accusati a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze psicotrope e di illecita detenzione, trasporto, vendita e cessione di stupefacenti. I provvedimenti restrittivi sono stati emessi dal Gip Nicola Aiello su richiesta del procuratore aggiunto Teresa Principato, e dei sostituti Sergio Barbiera e Daniele Paci. L'operazione, denominata "Last trip 2", si collega a una precedente indagine dei carabinieri.
In quella circostanza era stato accertato che uno degli appartenenti all’organizzazione aveva ceduto della droga, poi risultata letale, a due giovani cefaludesi, deceduti nel dicembre 2008, proprio per gli effetti del mix letale di eroina e cocaina. Nel prosieguo delle indagini, i carabinieri avevano scoperto la presenza di una rete di distribuzione di stupefacente che, partiva dalla provincia di Palermo per giungere sino a quella di Agrigento. I pusher palermitani rifornivano sia gli acquirenti provenienti da svariate zona della Sicilia, giunti nel capoluogo per assumere la loro dose “quotidiana”, sia altri spacciatori provenienti dal territorio agrigentino, che poi la rivendevano al dettaglio.
Le intercettazioni telefoniche hanno confermato i vari incontri ed appuntamenti fra pusher ed assuntori nonché fra pusher “all’ingrosso” e coloro che si occupavano della rivendita al dettaglio. Come già in precedenti indagini, anche in questo caso è stato riscontrato il tentativo, da parte degli indagati, di eludere eventuali intercettazioni telefoniche, attraverso l’utilizzo di un linguaggio in codice. Così gli incontri per la vendita dello stupefacente diventavano appuntamenti “per un caffè”. Da rilevare la circostanza che gli spacciatori spesso conoscevano bene i loro acquirenti, infatti lo stupefacente non veniva venduto a chiunque, ma solo a persone note o che rientravano in un circuito di conoscenze comuni, creando così un meccanismo fiduciario fra venditore ed acquirente.
Durante l’attività è emerso in particolare che la provincia palermitana si conferma quale centro di approvvigionamento di droga per l’intera Sicilia occidentale, sia per la vendita al dettaglio che per quella di partite più consistenti, da essere successivamente “smerciate” in altri territori. L’utilizzo di un linguaggio criptico utilizzato nelle conversazioni dagli indagati e dai loro “clienti”, i quali concordavano di incontrarsi per “un caffè” oppure veniva richiesto di far trovare “il caffè pronto”. Il ricorso a brevi sms, nei quali l’eroina veniva indicata con “R” e la cocaina con “C” o con la parola “Cocò” o, tramite i quali, veniva indicato il quantitativo di droga richiesta.
Il rapporto instaurato fra i pusher e gli assuntori, come quello normale fra un venditore ed un cliente abituale, rilevabile da frasi riferite al telefono o scritte con sms del tipo “il solito”, “fammi una cosa graziosa”, “metticene qualcosina in più” ed in tale contesto anche i commenti degli assuntori sulla qualità della sostanza: “a confronto di quella dell’altro giorno questa è meglio”, “è leggerina”, “oggi sono rimasto un po' scontento”. L’attenzione di pusher e degli acquirenti, riscontrata in alcune conversazioni telefoniche in cui verificava la presenza o meno delle forze dell’ordine in zona. I gruppi operanti erano i fratelli Filippone nel quartiere Guadagna, il Guida su Partinico, il Failla, il Triolo e la Faragone su Ribera mentre il Termini Salvatore unitamente al Melluzza ed alla Jugaru su Campobello di Licata. Nel corso delle attività investigative sono stati identificati e segnalati all’Ufficio territoriale del Governo circa 70 assuntori.
GLI ARRESTATI
- Filippone Alessandro, 24enne palermitano, disoccupato, in atto detenuto e già tratto in arresto nella precedente operazione LAST TRIP;
- Filippone Gregorio, 34enne palermitano, operaio, in atto detenuto e già tratto in arresto nella precedente operazione LAST TRIP;
- Guida Gioacchino, 35enne, di Partinico, disoccupato;
- Failla Salvatore Giuseppe, 37enne di Ribera, impiegato, in atto detenuto;
- Triolo Rosario, 27enne di Ribera, commerciante ambulante;
- Faragone Angela Sina, 24enne di Ribera, piccola imprenditrice;
- Termini Salvatore, 55enne di Campobello di Licata, gestore di un circolo privato;
- Melluzza Giuseppe, 23enne di Ravanusa, manovale;
- Jugaru Ioana, 52enne, romena residente a Campobello di Licata, casalinga.