rotate-mobile
Cronaca

La Dia compie 30 anni, una mostra al bunker dell'Ucciardone per conoscerne la storia

Il gruppo investigativo, fortemente voluto dal giudice Giovanni Falcone, fu fondato il 29 ottobre del 1991. Per celebrare l'anniversario, lunedì parte da Palermo l'iniziativa "Antimafia itinerante", che prevede anche convegni e incontri e che si sposterà poi in altre 22 città

Fortemente voluta dal giudice Giovanni Falcone, la Dia venne fondata il 29 ottobre del 1991 e, in occasione del suo trentesimo "compleanno", sono previste una serie di iniziative. A cominciare da "Antimafia itinerante", che farà la sua prima tappa a Palermo lunedì 8 alle 16, in un luogo simbolo della lotta alla mafia, l'aula bunker dell'Ucciardone. Qui sarà allestita una mostra, che si sposterà poi in altre 21 città. Martedì, invece, dalle 10, si terrà il convegno "Il ruolo dei magistrati nel contrasto antimafia", al quale parteciperà anche il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, e che sarà possibile seguire in streaming.

Un calendario fitto, dunque, quello voluto dal direttore della Dia, Maurizio Vallone. Il progetto è stato presentato al Quirinale al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo scorso 29 ottobre. La mostra che sarà allestita all'Ucciardone, in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, sarà aperta agli studenti ed a tutti i cittadini che vorranno conoscere la Direzione investigativa antimafia, il suo spirito di agenzia interforze e la sua lunga e proficua storia di contrasto alla criminalità organizzata. Sarà possibile visitarla nei pomeriggi del 9 e del 10 novembre dalle 14 alle 17 e poi anche giovedì 11 e venerdì 12, dalle 9 alle 17. Per accedere nell'aula bunker sarà necessario esibire il Green pass.

Al convegno di martedì 9 interverranno anche il direttore centrale Anticrimine, Francesco Messina, il vicepresidente dellAnm, Alessandra Maddalena, il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, il vicepresidente del Csm, David Ermini. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, dalle 10 sul sito della Dia (https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/) e sul sito del Corriere della Sera.

Un appuntamento è previsto anche per mercoledì 10, quando alle 10.30 il direttore della Dia, il firettore dell'Ufficio scolastico regionale, Stefano Suraniti, il rettore, Massimo Midiri, e il presidente del tribunale, Antonio Balsamo, incontreranno una rappresentanza degli studenti per un dibattito sul tema del contrasto alla mafia.

Nelle settimane successive, "Antimafia itinerante" si sposterà a Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Catania e Messina, per poi risalire lo Stivale e concludere il suo percorso a Torino, a maggio dell'anno prossimo.
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La Dia compie 30 anni, una mostra al bunker dell'Ucciardone per conoscerne la storia

PalermoToday è in caricamento