rotate-mobile
Cronaca

Depistaggio Borsellino, la prescrizione salva due poliziotti: assolto il terzo

E' arrivata dopo quasi dieci ore la sentenza del processo che riguarda Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo che erano accusati di calunnia aggravata dall'aver favorito Cosa nostra in relazione alla gestione del falso pentito Vincenzo Scarantino

Cade l'aggravante mafiosa per due dei tre poliziotti imputati del processo depistaggio Borsellino: prescritti i reati per Mario Bo e Fabrizio Mattei mentre Michele Ribaudo è stato assolto. E' arrivata dopo quasi dieci ore la sentenza del processo. La prescrizione salva dunque due dei tre poliziotti per i quali l'accusa aveva chiesto pene altissime.

Il poliziotto Michele Ribaudo è stato assolto "perché il fatto non costituisce reato". E' quanto si legge nel dispositivo della sentenza del processo sul depistaggio sulla strage di via D'Amelio appena emessa dal Tribunale di Caltanissetta. Per gli altri due poliziotti, Mario Bo e Fabrizio Mattei è stata decisa la prescrizione del reato perché è decaduta l'aggravante mafiosa. Erano tutti accusati di concorso in calunnia aggravata dall'aver favorito Cosa nostra nel processo sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio e, in particolare, per aver contribuito a "vestire il pupo", ovvero a "costruire" il falso pentito Vincenzo Scarantino.

Per Bo il procuratore Salvatore De Luca e i sostituti Stefano Luciani e Maurizio Bonaccorso avevano chiesto 11 anni e 10 mesi di carcere, per gli altri due imputati 9 anni e mezzo.

Cronistoria di un depistaggio

Cinque processi in trent'anni, che diventano quattordici se si contano anche gli appelli e le decisioni della Corte di Cassazione. Oltre trenta giudici si sono espressi su quanto accaduto alle 16.58 del 19 luglio del 1992 in via D'Amelio. Sono state emesse condanne, anche all'ergastolo, assoluzioni, e c'è stata una revisione per delle condanne a vita inflitte ad innocenti che nulla c'entravano con la strage in cui furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Una storia lunga, lunghissima. Il primo processo, il cosiddetto "Borsellino Uno", ha preso il via dopo le dichiarazioni di quello che si rivelerà essere poi un falso pentito, Vincenzo Scarantino. A presiedere la Corte d'assise di Caltanissetta era il giudice Renato Di Natale. Il 26 gennaio 1996 fu emessa la sentenza con la condannato all'ergastolo per Salvatore Profeta, Giuseppe Orofino e Pietro Scotto e a 18 anni di reclusione per il collaboratore Vincenzo Scarantino, come richiesto dalla Procura.

In secondo grado, la Corte d'appello, presieduta da Giovanni Marletta, aveva confermato l'ergastolo solo per Profeta, invece Orofino venne condannato per favoreggiamento a nove anni e Scotto fu assolto. Nel frattempo Vincenzo Scarantino, l'ex picciotto della Guadagna, aveva già ritrattato le sue accuse. La Corte d'assise presieduta da Pietro Falcone, il 13 febbraio 1999, aveva emesso la condanna a sette ergastoli per Salvatore Riina, Pietro Aglieri, Carlo Greco, Giuseppe Graviano, Francesco Tagliavia, Salvatore Biondino e Gaetano Scotto e altre dieci per associazione mafiosa.

Passa qualche anno e inizia il processo "Borsellino bis". Il 18 marzo 2002 la Corte d'appello, presieduta da Francesco Caruso, aveva modificato la sentenza, aumentando gli ergastoli così da portarli a tredici e infliggendoli anche a Cosimo Vernengo, Natale Gambino, Giuseppe La Mattina, Lorenzo Tinnirello, Gaetano Murana e Giuseppe Urso. Dopo la clamorosa ritrattazione, Scarantino decise nuovamente di tornare sui propri passi. E in parte venne creduto dai giudici.

Quella del 2002, è la sentenza che venne poi travolta dalla revisione. Nel frattempo, la Procura generale aveva portato in tribunale anche un nuovo collaboratore di giustizia, Calogero Pulci. Il verdetto del 18 marzo 2002 aveva restituito piena credibilità all’intero racconto del 'picciotto' della Guadagna rivalutandone integralmente le dichiarazioni.

A gennaio del 2003 si concluse il processo "Borsellino ter" in primo grado. Il collegio presieduto da Carmelo Zuccaro, l'attuale procuratore capo di Catania, aveva inflitto 17 ergastoli e 175 anni di reclusione, dieci le assoluzioni. Condanne a vita per Giuseppe Madonia, Nitto Santapaola, Giuseppe Farinella, Raffaele Ganci, Antonino Giuffrè, Filippo Graviano, Michelangelo La Barbera, Giuseppe e Salvatore Montalto, Pippo Calò, Bernardo Brusca, Matteo Motisi, Bernardo Provenzano, Salvatore Biondo, Cristoforo Cannella, Domenico e Stefano Ganci. Ventisei anni per il pentito Salvatore Cancemi, 23 per Giovanbattista Ferrante, 16 a Giovanni Brusca.

In appello, per Cancemi e Ferrante era arrivato uno sconto di pena: la Corte presieduta da Giacomo Bodero Maccabeo gli aveva riconosciuto l'attenuante prevista per i collaboratori di giustizia. Ma dei 22 ergastoli chiesti dalla procura generale, ne fu decretato solo uno. Non confermati quelli inflitti in primo grado per Stefano Ganci (condannato a 30 anni), per Giuseppe Farinella, Giuseppe Madonia, Nitto Santapaola, Nino Giuffrè, Salvatore Montalto e Matteo Motisi, condannati a 20 anni. La sentenza della Suprema Corte, di annullamento con rinvio di alcune posizioni, ha determinato un nuovo processo d'appello, a Catania.

Nel frattempo irrompe sulla scena un nuovo collaboratore di giustizia. Il suo nome è Gaspare Spatuzza. Inizia a raccontare particolari sulla strage di via D'Amelio e a dire, con forza, che Vincenzo Scarantino ha detto solo fandonie. Perché non poteva sapere nulla di quella strage. Inizia dunque una nuova fase di indagini per la Procura nissena.

La Procura di Caltanissetta, diretta da Sergio Lari, ha chiesto, dunque, l’emissione di quattro ordinanze di custodia cautelare, riguardanti il capomafia pluriergastolano Salvino Madonia perché accusato di aver partecipato nel dicembre 1991 alla riunione della Cupola in cui si decise l’avvio della strategia stragista, ma anche i boss Vittorio Tutino e Salvatore Vitale. Il primo rubò con Spatuzza la 126 per la strage; il secondo abitava nel palazzo della madre di Borsellino, in via D’Amelio, e avrebbe fatto da talpa. Un quarto provvedimento ha riguardato il pentito Calogero Pulci, l’unico in libertà. Per lui l'accusa era di calunnia aggravata, perché con le sue dichiarazioni avrebbe finito per fare da riscontro al falso pentito Vincenzo Scarantino.

Vengono passate al setaccio le dichiarazioni di Gaspare Spatuzza. Che racconta tanti dettagli, tutti veritieri. I magistrati e gli investigatori della Dia di Caltanissetta iniziano a conoscere i retroscena della strage Borsellino, organizzata dal clan mafioso di Brancaccio, diretto dai fratelli Graviano. Ma resta un mistero: chi era l'uomo che il giorno prima della strage avrebbe partecipato alle operazioni di caricamento dell’esplosivo sulla 126, in un garage di via Villasevaglios, a Palermo? Spatuzza ha sempre detto di non conoscerlo. Forse appartiene, pensano i magistrati, ai servizi segreti. A confermare le parole di Spatuzza sugli esecutori della strage di via D’Amelio è la confessione di chi si era accreditato come collaboratore di giustizia attendibile, depistando le indagini sull’eccidio del 19 luglio 1992.

Soltanto nel 2017, con l’esito del processo Borsellino quater primo grado (sentenza del 20 aprile) e quello del processo di revisione (sentenza del 13 luglio), si è conseguita la certezza della inattendibilità inconfutabile ed irreversibile di Scarantino, di Andriotta e degli altri collaboratori a loro legati. Dunque l’incontestabile falsità delle rispettive propalazioni. A mettere una pietra tombale sui processi sulla strage di via D'Amelio è la Corte di Cassazione, che nel processo Borsellino quater scrive: "La strage di via d'Amelio rappresenta indubbiamente un tragico delitto di mafia, dovuto a una ben precisa strategia del terrore adottata da Cosa Nostra, in quanto stretta dalla paura e da fondati timori per la sua sopravvivenza a causa della risposta giudiziaria data dallo Stato attraverso il 'maxiprocesso', potendo le emergenze probatorie relative a quelle 'zone d'ombra' - in parte già acquisite in altri processi, in parte disvelate dal presente processo - indurre, al più, a ritenere che possano esservi stati anche altri soggetti, o gruppi di potere, interessati alla eliminazione del magistrato e degli uomini della sua scorta".

La Cassazione ha così confermato le condanne all’ergastolo per i boss palermitani Salvatore Madonia e Vittorio Tutino, condannando per calunnia i falsi collaboratori di giustizia Calogero Pulci e Francesco Andriotta (per quest’ultimo con un lieve sconto di pena di 4 mesi) confermando la sentenza emessa dalla Corte d’assise d’appello di Caltanissetta nel novembre 2019.

Per i giudici della quinta sezione penale della Cassazione i "nuovi scenari" che le vicende oggetto del processo "trattativa Stato- mafia" avrebbero disvelato, non incidono in maniera sostanziale sul processo. Gli ermellini infatti hanno sottolineato la "sostanziale neutralità" ai fini dell'accertamento oggetto del presente processo nella ricostruzione della sentenza impugnata (e della conforme sentenza di primo grado). E oggi arriva un altro giudizio, il quattordicesimo. Sul "più grande depistaggio della storia giudiziaria italiana". In attesa di capire quanto accadde quel pomeriggio del 19 luglio di 30 anni fa.

fonte Adnkronos

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Depistaggio Borsellino, la prescrizione salva due poliziotti: assolto il terzo

PalermoToday è in caricamento