Covid, in Sicilia oltre ottomila nuovi casi: ricoverati in calo per il secondo giorno di fila
Più di 46.517 i tamponi processati, tasso di positività al 17%. In ospedale ci sono tre pazienti in meno: sono 1.389 nei reparti ordinari e 170 in terapia intensiva. Resta alto il numero dei morti: 42. A Palermo e provincia più di duemila nuovi casi
Per il secondo giorno di fila in Sicilia scende il numero dei posti letto occupati dai malati Covid: da 1.392 si passa a 1.389, mentre le terapie intensive restano stabili a 170 con 11 nuovi ingressi. Secondo i dati Agenas (aggiornati al 18 gennaio) il tasso di occupazione è del 20% per quanto riguarda l'area critica, mentre è del 36% nei reparti ordinari. Resta alto invece il numero delle vittime, dopo le 72 comunicate ieri, oggi nel bollettino sono stati comunicati altri 43 morti: tutti deceduti dal 16 al 19 gennaio.
I nuovi casi sono 8.133 su 46.517 tamponi processati, con un tasso di positività del 17%. I guariti sono 1.426, e gli attuali positivi sono 190.802 (+6.664). A Palermo e provincia sono 2.243 i nuovi casi. Mentre per quanto riguarda le altre province: Catania 1.623, Messina 586, Siracusa 935, Trapani 445, Agrigento 632, Ragusa 896, Caltanissetta 590, Enna 183.
Bollettino settimanale: incidenza stabile, prime dosi in aumento del 23%
Nella settimana tra il 10 e il 16 gennaio si registrano 69.506 nuovi casi positivi al test antigenico o molecolare, con la curva epidemica sostanzialmente stabile rispetto al picco della settimana precedente, e un’incidenza cumulativa settimanale pari a 1.436 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è riscontrato nelle province di Siracusa (1966/100.000 abitanti) Caltanissetta (1928/100.000), Catania (1670) e Ragusa (1665).
Le fasce d’età che hanno sostenuto la curva epidemica risultano quelle tra i 14 ed i 18 anni (1972). La maggioranza dei pazienti in ospedale nella settimana in esame risulta non vaccinata (75,9% in area medica e 84,4% in terapia intensiva) o con ciclo vaccinale non completo (9,7% area medica e 5,8% terapia intensiva). Per quanto riguarda la campagna vaccinale ha completato il ciclo primario l’83,83% del target di popolazione regionale.
Continua il trend positivo dell’incremento delle prime dosi: nella settimana dal 12 al 18 gennaio si è registrato un aumento del +20,23% rispetto alla settimana precedente. Il dato, disaggregato per fasce di età, evidenzia una lieve flessione nella fascia 12-19 (-7,77%). Con riferimento alla fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con una dose si attestano al 20,64% del target regionale. Tra i bambini, 8.368 pari al 2,70% risultano con ciclo primario completato.
Dal 10 gennaio rientra nel target delle terze dosi la fascia 12-15 anni e si è ridotto a 120 giorni il termine dopo il quale, dal completamento del ciclo primario o dall’ultima infezione da covid-19, è possibile effettuare la terza dose. Finora complessivamente i vaccinati con dose aggiuntiva/booster sono 1.760.473.
Altri 11 comuni in zona arancione
Altri 11 Comuni siciliani in zona arancione da venerdì 21 gennaio sino al 2 febbraio (compreso). Si tratta di Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Ispica, Modica, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria, in provincia di Ragusa, e di Aragona nell'Agrigentino. Lo dispone l’ordinanza firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci, su proposta del dipartimento regionale Asoe, per contenere i contagi da Coronavirus.
Con la stessa ordinanza è prorogata la zona arancione fino a mercoledì 26 gennaio (compreso) nei seguenti territori: nella provincia di Caltanissetta (Caltanissetta, Gela); nella provincia di Agrigento (Canicattì), nella provincia di Siracusa (Solarino, Augusta, Canicattini Bagni, Avola, Priolo Gargallo, Carlentini, Noto, Francofonte, Palazzolo Acreide, Rosolini, Lentini, Melilli, Siracusa, Pachino, Floridia e Sortino).
Il Covid in Italia
Sono 192.320 i nuovi casi Covid e 380 i decessi registrati nelle ultime 24 ore in Italia. E' quanto emerge dal bollettino aggiornato sull'emergenza. Sono 1.181.889 i tamponi Covid effettuati in più nelle ultime 24 ore e il tasso di positività è del 16,3%. I ricoverati sono 52 in più di ieri, per un totale di 19.500 persone mentre in terapia intensiva si registra un lieve calo del ricoveri (-27) per un totale di 1.688 ricoverati con 134 ingressi del giorno. Il totale delle vittime dall'inizio della pandemia sale a 142.205. Il totale degli attualmente positivi è di 2.626.590 persone mentre 2.605.402 sono in isolamento domiciliare.
Coronavirus, il bollettino di mercoledì 19 gennaio 2022
- Attualmente positivi: 2.626.590
- Deceduti: 142.205 (+380)
- Dimessi/Guariti: 6.450.596 (+136.152)
- Ricoverati: 21.188 (+25)
- Ricoverati in terapia intensiva: 1.688 (-27)
- Tamponi: 159.001.733 (+1.181.889)
- Totale casi: 9.219.391 (+192.320, +2,13%)