Coronavirus, il decalogo per operai edili
"Gli operai edili sono ancora in prima linea per garantire quel poco di continuità al nostro quotidiano. Spesso sono impegnati in interventi urgenti ed indifferibili per mantenere funzionanti impianti e apprestamenti utili a garantire l'abitabilità delle nostre case, che oggi come non mai rappresentano il nostro luogo più sicuro".
A dirlo è Ramon La Torre, segretario del circolo Francesco Vella-Città Storica Palermo, che prosegue: "L'emergenza sanitaria in atto però rappresenta un ostacolo che potrebbe compromettere l'espletamento di interventi di riparazione idonei. Oltretutto, anche superata l'emergenza si porrà il problema di un ulteriore standard di comportamenti necessari a mantenere i risultati del contenimento del contagio. E' per queste ragioni che grazie al contributo di tecnici e biologi abbiamo elaborato un primo decalogo che possa essere un utile strumento per artigiani, operai edili e committenti".
Dispositivi Protezione Individuale
• Casco (eventualmente necessario) su copricapo monouso (sempre)
• Tuta isolante antibatterica
• Guanti da lavoro da indossare su guanti in lattice monouso
• Mascherina tipo FFP2 o FFP3
• Calzari monouso se si opera in ambienti con permanenza continuativa
• Occhiali o visiera
Per l’igiene degli utensili
• Soluzione disinfettante per superfici ed utensili: 6 parti di Alcool etilico con 4 parti di acqua.
Per l’igiene personale
• Soluzione disinfettante per le mani: 6 parti Alcool etilico, 3 parti di acqua, 1 parte di acqua ossigenata.Per l’igiene degli ambienti di lavoro
Cantieri per ristrutturazione integrale di appartamenti o interi fabbricati
• Spolverare calce idrata negli ambienti
Cantieri piccola manutenzione (riparazioni in appartamenti abitati, uffici negozi ecc)
• Procedere alla rimozione giornaliera degli sfabbricidi e sanificare con lampada germicida UV alla fine dei turni di lavoro gli ambienti in cui si è proceduto alle riparazioni fino al turno succesivo. Attenzione: non permanere negli ambienti in cui la lampada è accesa poiché dannosa per gli occhi e per la pelle.
Sequenza della vestizione
• Dopo la disinfezione delle mani procedere con calzari, copricapo monouso, mascherina, guanti monouso, guanti lavoro, tuta, occhiali.
Sequenza della svestizione
• Occhiali, tuta, guanti lavoro, guanti lattice monouso, mascherina, copricapo monouso, calzari, disinfezione mani.
Cosa fare in caso di comparsa di sintomi influenzali
• Contattare un collega o affidare ai propri collaboratori il compito di mettere in sicurezza o terminare le operazioni già intraprese;
• Riferire al committente;
• Abbandonare il cantiere e contattare il proprio medico curante o chiamre ai numeri 112 e 1500;
Ulteriori raccomandazioni
• Procedere al lavaggio del vestiario alla fine di ogni giornata;
• Per quanto possibile “accordare il lavoro” utilizzando i mezzi di comunicazione a distanza (cellulare, posta eletttronica, whatsapp, telegram ecc);
• Evitare gli spostamento casa cantiere su autovetture con più di due passeggeri;
• Indossare mascherine e guanti monouso durante tutto l’arco della giornata;
• Procedere alla disinfezione giornaliera delle superfici interne dei mezzi di trasporto.