Coronavirus: in Sicilia altri 37 nuovi contagi, ma diminuiscono le persone in ospedale
Non ci sono migranti tra i nuovi casi: 10 sono a Palermo, 9 a Ragusa, 7 a Catania e Messina e 4 a Siracusa. I ricoverati passano da 61 a 49, stabili le terapie intensive (8). Nessun decesso e 13 guariti. Impennata nel resto d'Italia
Aumentano i tamponi processati (2.982) ma resta costante l'aumento di nuovi casi in Sicilia: che oggi fa registrare un +37. Ieri erano stati 45, ma c'era la presenza di 10 migranti. I 37 di oggi invece - chiariscono dalla Regione - sono tutti italiani. E 10 di questi casi sono stati riscontrati in provincia di Palermo, 9 a Ragusa, 7 a Catania, e 7 a Messina e 4 a Siracusa.
Il dato incoraggiante è che nonostante i nuovi contagi la situazione negli ospedali resta gestibile. Rispetto a ieri infatti ci sono 12 persone in meno ricoverate (da 53 si passa a 41) e resta stabile il numero dei pazienti in terapia intensiva. In totale sono quindi 49 le persone in ospedale positive al Covid sul totale di 790 attualmente positive sull'Isola, poco più del 6%. Da registrare anche 13 guariti, di questi 7 sono propri usciti dall'incubo Covid.
Due turisti positivi a Panarea
Due turisti che nei giorni scorsi hanno trascorso le vacanze a Panarea sono risultati positivi al Covid-19. Si tratta di una ragazza campana che ha trascorso il 12 e 13 agosto nell'isola delle Eolie e di una persona di origini messicane che è stata sull'isola lo scorso 9 agosto. “Ho ricevuto le conferme ieri sera e ci siamo immediatamente attivati - dice il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni -. Si tratta di due casi distinti ed entrambi non si trovano più qui. Abbiamo, comunque, avviato un'indagine epidemiologica estesa sul nostro territorio e tracciato i contatti dei due positivi, che hanno tutti lasciato Panarea”. In due ore, grazie anche ai medici dell'Usca, sull'isola dell'arcipelago eoliano sono stati effettuati più di 60 tamponi. “Spero oggi stesso di ricevere gli esiti dei tamponi - conclude il sindaco -. Lo abbiamo fatto per dare serenità ai residenti e ai tanti turisti ancora oggi presenti alle Eolie”.
Positivo un poliziotto in servizio a Lampedusa
Un agente di polizia, che ha prestato servizi di vigilanza ai migranti nel centro d'accoglienza di Lampedusa, è risultato positivo al Coronavirus. Gli altri 9 tamponi effettuati hanno invece dato esito negativo. A rendere nota la notizia, facendo chiarezza, è stato il dipartimento di Pubblica sicurezza: "E' stato rilevato un solo caso di positività, mentre gli altri nove tamponi eseguiti sugli altri poliziotti, colleghi dell'interessato, sono risultati negativi". Non si tratta di un poliziotto agrigentino, né in forza alla Questura della città dei Templi. Si tratta invece di un agente aggregato del reparto Mobile, proveniente da un'altra realtà della penisola.
Tutto il personale, prosegue il dipartimento, "è stato impiegato all'esterno del centro ed ha utilizzato i dispositivi di protezione individuali previsti dai protocolli in uso da mesi per il personale della polizia di Stato. L'operatore positivo è asintomatico, attualmente è in isolamento presso una struttura alberghiera ed in costante monitoraggio da parte del personale sanitario della polizia di Stato". La nave quarantena "Aurelia", ieri, ha imbarcato oltre a 250 migranti ospiti dell'hotspot di Lampedusa anche 23 extracomunitari che erano, appunto, risultati positivi al Covid-19.
La situazione nel resto d'Italia
Continuano a crescere i nuovi contagi giornalieri nel nostro Paese. Come riportato nel bollettino del ministero della Salute, nelle ultime 24 ore sono ben 845 i nuovi malati, duecento unità in più rispetto a ieri, quando erano stati 642. Sei i morti da ieri che porta il totale a 35.418 da inizio emergenza. Sono stati 180 i guariti nelle ultime 24 ore per un numero complessivo di 204.686 persone. I ricoverati in terapia intensiva sono 68 ricoverati, due in più di ieri. Anche oggi nessuna regione a contagi zero.
Attualmente positivi: 16.014
Deceduti: 35.418 (+6, +0,02%)
Dimessi/Guariti: 204.686 (+180, +0,09%)
Ricoverati in Terapia Intensiva: 68 (+2)
Tamponi: 7.790.596 (+77.442)
Totale casi: 256.118 (+845, +0,33%)