rotate-mobile
Cronaca

Coronavirus, in Sicilia 589 nuovi casi: la maggior parte a Palermo e Catania

Secondo quanto riportato dal ministero della Salute nel bollettino, nelle ultime 24 ore nell'Isola sono stati eseguiti 19.530 tamponi, con il tasso di positività che cala dal 3,4% al 3%. Ci sono anche sei vittime e 498 guariti

Nel giorno in cui la Sicilia prova a dare un nuovo sprint alla lotta al Covid con il via ai vaccini per le persone dai 16 ai 59 anni con patologie lievi e la ripresa delle somministrazioni al personale scolastico, nell'Isola si registrano 589 nuovi casi. In risalita rispetto a ieri quando si era rimasti sono quota cinquecento (494). I numeri sono contenuti nel consueto bollettino del ministero della Salute.

Nelle ultime 24 ore in Sicilia sono stati eseguiti 19.530 tamponi (7.347 molecolari e 12.183 rapidi), con il tasso di positività che cala dal 3,4% di ieri al 3% di oggi. C'è da sottolineare nel weekend c'è un fisiologico rallentamento delle attività (meno tamponi con aumento della percentuale di positività e meno dimissioni dagli ospedali) che si riflette nei bollettini.

Nel report di oggi si attesta che ci sono state altre sei vittime, con il totale da inizio pandemia che arriva a 5.566. Ci sono anche  
498 guariti, arrivando così a 188.620 complessivi. Negli ospedali della Sicilia i ricoverati con sintomi sono 988 (ieri 974). Nei reparti di terapia intensiva ci sono 131 (ieri 136) pazienti con tre nuovi ingressi. Per un totale di 1.119 letti occupati nei nosocomi, 9 in più di ieri. In isolamento domiciliare ci sono 21.111 persone (ieri 21.035). Così il numero degli attuali positivi è di 22.230 persone.

Vaccini anche per le persone dai 16 ai 59 anni con patologie lievi

Sul fronte della distribuzione dei nuovi casi nel territorio, Palermo ne conta 252, Catania 112. Le altre province sono abbondamente sotto quota cento: Messina 46; Siracusa:62; Trapani 20; Ragusa 64; Caltanissetta 28; Enna 4 e Agrigento uno.

Musumeci: "Vaccinazione di massa anche nei piccoli Comuni montani"

Lutto nella sanità

Non ce l'ha fatta Bernardino Caruso, autista di ambulanze a Villa Sofia, che dopo aver lavorato per 31 anni nella sanità ha perso la vita per colpa del Coronavirus. Aveva 58 anni. (L'articolo completo)

Una nuova zona rossa nel Palermitano

Dalla mezzanotte di oggi il Comune di Vicari, in provincia di Palermo, diventerà “zona rossa”. Lo prevede un’ordinanza appena firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci. Il provvedimento si è reso necessario a causa dell’aumento dei contagi da Coronavirus ed è stato adottato su richiesta del sindaco e sulla base della relazione sanitaria dell’Asp competente. (L'articolo completo)

Coprifuoco a mezzanotte?

Entro due settimane tutte le regioni in zona gialla e il coprifuoco posticipato alle 23 o alle 24. A metà giugno la zona bianca almeno in alcune regioni d'Italia. Secondo il sottosegretario alla Salute del Movimento 5 Stelle Pierpaolo Sileri questo è il programma del governo Draghi per l'uscita dall'emergenza coronavirus mentre da oggi lunedì 10 maggio 53 milioni di italiani sono in zona gialla e solo Valle d'Aosta, Sicilia e Sardegna sono in arancione. Proprio la Sicilia spera di tornare in giallo tra una settimana. Come ha confermato Orlando nelle scorse ore. E nell'Isola i numeri fanno ben sperare anche considerando i dati di ieri che vedono un calo nei contagi e nei ricoveri. (L'articolo completo)

Vaccini nei quartieri per essere "Accanto agli ultimi": il calendario

I vaccini nelle isole minori

L’80% della popolazione maggiorenne di Linosa ha ricevuto almeno una dose di vaccino dai medici dell’Asp di Palermo. Le ultime somministrazioni sono avvenute questa mattina nei locali della guardia medica della più piccola delle isole Pelagie. Sono complessivamente 303 i cittadini vaccinati (su 380 maggiorenni e complessivi 415 residenti), di cui 94 con doppia dose di Pfizer, 5 con monodose Janssen, mentre altri 204 dovranno ricevere la seconda somministrazione per completare l’immunizzazione. Intanto procede anche a Lampedusa la vaccinazione di massa della popolazione. In una settimana sono state 2.224 le dosi inoculate che si aggiungono alle 1.054 vaccinazioni già effettuate in precedenza (per complessive 3.278 persone che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino). 

"Contiamo nell’arco di dieci giorni di completare la prima fase della vaccinazione – ha sottolineato il direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni  – la collaborazione dell’amministrazione comunale è stata fondamentale, così come quella di Enti ed Istituzioni che hanno supportato l’attività dei nostri operatori che da martedì scorso assicurano mattina e pomeriggio le vaccinazioni nel poliambulatorio di contrada Grecale".

Musumeci: "Le nostre isole Covid free, turisti vi aspettiamo"

Il Covid nelle scuole

Su un totale di 162.418 allievi delle scuole di Palermo e provincia (infanzia, primaria, I e II grado) al tre maggio i positivi al Coronavirus erano 916 ovvero lo 0,56%. Il dato è reso noto dall'Ufficio scolastico regionale. Nel dettaglio, tra i bimbi della scuola dell'infanzia i contagiati erano 98 su 23.553 (0.42%). Nella primaria i positivi erano 352 su 54.352 (0,65%). Per la secondaria di I grado invece si parla di 243 casi su 37.299 (0,65%). Percentuale che scende allo 0,47% per il II grado con 223 positivi su 47.214. (L'articolo completo)

La situazione nel resto d'Italia

Il nuovo bollettino del ministero della Salute di oggi fa registrare 5.080 contagi su 130 mila tamponi (antigenici e molecolari) analizzati nelle ultime 24 ore. Ieri i nuovi casi erano stati 8.292 contagi, ma con un numero di test decisamente maggiore (226.006). La notizia negativa è che tornano a crescere, sebbene di poco, i ricoverati con sintomi (+7), mentre scendono le terapie intensive (-34). 

  • Nuovi casi: 5.080 (ieri 8.292)
  • Totale casi: 4.116.287
  • Tamponi (antigenici e molecolari): 130.000
  • Attualmente positivi: 373.670 -10.184
  • Ricoverati con sintomi: +7, totali 15.427
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: -34 totali 2158 
  • Ingressi in terapia intensiva: 80
  • Deceduti dopo Covid test positivo: 198 (ieri 131).
  • Totale deceduti: 123.031
  • Totale Dimessi/Guariti: 3.619.586 + 15.063

I casi regione per regione

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, in Sicilia 589 nuovi casi: la maggior parte a Palermo e Catania

PalermoToday è in caricamento