rotate-mobile
Cronaca Cruillas

Due giorni di conferenze per Cruillas "Quartiere antico dalla memoria nobile"

SiciliaAntica organizza dedica un evento per metterne in luce i beni storici comuni senza tralasciare il quotidiano degrado

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PalermoToday

L’associazione SiciliAntica nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio promosse dal ministero della Cultura, , in collaborazione con il Santuario Maria SS. del Rosario, organizza una manifestazione dal titolo: “Cruillas: storia e memoria di un’antica borgata”.Si inizia sabato 29 settembre alle 17,00, nel Santuario Maria SS. del Rosario proprio in via Cruillas, con la conferenza “I luoghi della sorgente”.

Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della presidenza regionale di SiciliAntica e Padre Massimiliano Scalici, parroco del Santuario stesso, interverranno: Adriana Chirco, Architetto, che terrà una relazione su “La borgata di Cruillas”, mentre Mauro Mannino, Direttore della Riserva grotta Molara parlerà de “La riserva dei palermitani”. Infine Fabrizio Giuffrè presenterà il percorso: “Le ville di Cruillas tra antico splendore e quotidiano degrado”. Domenica 30 dalle 9,30 alle 12,30 (appuntamento davanti la Chiesa di Maria SS. del Rosario a Cruillas) si terrà una visita guidata ai beni architettonici e artistici della borgata palermitana di Cruillas. L'appuntamento è davanti alla Chiesa di Maria SS. del Rosario.

“Come ogni anno - dice il presidente di SiciliaAntica Alfonso Lo Cascio-  organizziamo un'iniziativa dedicata ad una borgata palermitana. Nel 2010 ci siamo occupati dell’Acquasanta, mentre nel 2011 la scelta è caduta su Sant’Erasmo, in coincidenza con la battaglia che da anni stiamo conducendo insieme ad altre associazioni palermitane per salvarne il porticciolo. Quest’anno abbiamo scelto il quartiere di Cruillas. Scopo della manifestazione è quello di promuovere per due giorni la borgata e metterne in luce i suoi segni artistici e architettonici ma - conclude il Presidente- anche di denuciare il degrado, l’incuria e il decadimento dei beni culturali. Spesso ciò significa la perdita della memoria storica e l’identità di un luogo”.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Due giorni di conferenze per Cruillas "Quartiere antico dalla memoria nobile"

PalermoToday è in caricamento