rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Cronaca

Al papà del museo storico dei motori la "tessera preziosa del mosaico Palermo”

Riconoscimento assegnato a Giuseppe Genchi. La collezione rappresenta l’evoluzione del settore motoristico negli ultimi 150 anni

Il sindaco Leoluca Orlando ha conferito il riconoscimento “Tessera Preziosa del Mosaico Palermo” a Giuseppe Genchi, fondatore del museo storico dei motori e dei meccanismi del sistema museale dell’Università di Palermo. La collezione del museo, all’interno della cittadella universitaria in viale delle Scienze, ha recentemente ricevuto dall’American Society of Mechanical Engineers (ASME) il prestigioso premio internazionale “Historic Mechanical Engineering Heritage Collection”,  il primo riconoscimento di questo tipo che viene concesso ad una entità museale nell’ambito della storia della meccanica in Italia.

“Giuseppe Genchi è l’anima, il motore di questa splendida iniziativa che c’è a Palermo – ha dichiarato il sindaco -  un punto di riferimento che sempre di più esce dal chiuso dell’università, che è, come è noto, come la grande muraglia: difende l’identità ma rischia di isolare.  Il  senso del rapporto del museo con la città lo si percepisce concretamente  nei momenti di apertura alle scolaresche, nell’essere un punto di riferimento delle iniziative di mobilità sostenibile 'no-smog mobility' oppure nello splendido colpo d’occhio,costituito dalle decine e decine di auto storiche ferme davanti al museo, nel ricordo della Targa Florio”.

“Sono emozionato e onorato - ha detto Genchi - di ricevere questo riconoscimento da parte della città di Palermo. Quando ho iniziato, dieci anni fa, con grande fatica, non ci credeva nessuno ed immaginando quello che un giorno poteva diventare, ho portato avanti questo progetto che ha avuto anche dei riconoscimenti a livello internazionale”.

Il riconoscimento conferito dall’Asme si inserisce nell’ambito del programma History and Heritage Landmarks, attraverso il quale sono promossi a livello internazionale importanti collezioni, siti e reperti di elevato valore storico e tecnico, considerati particolarmente rappresentativi della storia e dello sviluppo dell'Ingegneria Meccanica. Dal 1971 ad oggi l’Asme ha assegnato poco più di 250 landmark in tutto il mondo, di cui solo 17 in Europa. La collezione di motori è il primo landmark assegnato in Italia, per la rarità e l’importanza dei suoi elementi che nel loro insieme rappresentano l’evoluzione del settore motoristico negli ultimi 150 anni.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al papà del museo storico dei motori la "tessera preziosa del mosaico Palermo”

PalermoToday è in caricamento