rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Cronaca

Capodanno a tre piazze, successo di pubblico: in migliaia brindano al 2017

Tantissimi palermitani hanno affollato il Politeama, dove si sono esibiti Luca Carboni e Morgan. Orlando sul palco alla stazione insieme a Nino D'Angelo ha salutato l'arrivo del nuovo anno. Proiezione di opere e balletti invece in piazza Verdi

Tre piazze unite da una linea immaginaria per salutare l’arrivo del 2017. Un mix di musica, siparietti comici e proiezione di opere e balletti. Secondo i dati forniti dal Comune sono stati oltre centoventimila i palermitani e i turisti che si sono ritrovati in piazza Castelnuovo, piazza Verdi e piazza Giulio Cesare per i tre eventi simultanei.

A Politeama lo spettacolo ha avuto inizio alle 20,30 con la videoproiezione del discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per proseguire poi con lo show affidato al Jazz worker Randisi quartet e alla comicità di Roberto Lipari. Poi intorno alle 22,30, dopo la band palermitana Feelgood, è salito sul palco Morgan (qualche fischio "ingeneroso" per lui) che ha cantato fino all’arrivo di Luca Carboni, poco prima della mezzanotte. Dopo il brindisi la serata è andata avanti con Morgan dj set e Radio Lcs.

Capodanno 2017 in piazza

In piazza Giulio Cesare invece si è partiti alle 21,30 con Massimo Minutella sul palco. Poi via allo show: il primo a esibirsi con il suo repertorio è stato l’attore palermitano Gino Carista. Quindi la musica della Lab Orchestra, che ha suonato per circa sessanta minuti prima di lasciare spazio a Giacomo Civiletti. La star Nino D’Angelo è salita sul palco alle 23,30 e ha cantato quattro successi degli anni Ottanta. Quindi è arrivato il sindaco Leoluca Orlando che ha brindato insieme ai cittadini, e in quel momento le altre due piazze erano in collegamento (grazie alla diretta sul canale 13 di Trm). Il cantante napoletano ha ribadito il suo legame con Palermo: "Io amo questa città perché il mio debutto come cantante è stato qui". Poi la serata è passata al dj Marco Basciano dei Pop shock, punto di riferimento dei giovanissimi a Palermo, che ha fatto ballare i palermitani fino alle 3 del mattino.

ORLANDO: "UNA SPLENDIDA FESTA" - "Ancora una volta - ha detto Orlando - abbiamo assistito ad una splendida festa, anzi, a tre splendide feste che hanno portato in piazza ancora più persone degli anni scorsi nonostante il freddo pungente. Gruppi di artisti e una offerta culturale eterogenea - ha continuato Orlando - hanno dato a tutti la possibilità di festeggiare in piazza, offrendo ancora una volta l'immagine di una città unita nella sua diversità, capace di mettere insieme e far convivere gusti, culture e sensibilità diverse. Ancora una volta, al di là delle polemiche sterili, si è dimostrato che l'Amministrazione e i suoi uffici hanno operato bene, nel rispetto delle regole e a garanzia di tutti. L'aver portato la festa anche in Piazza Giulio Cesare e Piazza Verdi - quest'ultima con il sempre fondamentale e immancabile supporto del Teatro Massimo - si è dimostrata una scelta vincente anche sul piano della logistica, perché ha permesso a più persone di vivere in sicurezza e con gioia i momenti della festa".

Concerto capodanno Massimo-2CAPODANNO AL MASSIMO - Oltre tremila visitatori al Teatro Massimo nella notte di Capodanno, seduti in Sala Grande come nel salotto di casa, incantati dai ragazzi de Le Vie dei Tesori. Migliaia in piazza davanti al maxischermo ad applaudire e ballare seguendo con attenzione il programma di opere e concerti proposto. Alla mezzanotte conto alla rovescia con i volti dei dipendenti della Fondazione e, sull'Alleluja del Messiah di Haendel, gli auguri di Leoluca Orlando, sindaco e presidente della Fondazione Teatro Massimo. Si è chiuso in bellezza un anno straordinario per il Teatro Massimo, che ha visto oltre 135 mila spettatori e oltre 100 mila visitatori: in totale, quindi, circa 235 mila presenze paganti, quasi 44 mila in più rispetto al 2015 (24 per cento di incremento) e un indice di riempimento della sala del 75 per cento, il 14 per cento in più rispetto al 2015. Il 28 per cento del pubblico ha meno di 35 anni, un dato importante che racconta del rinnovamento del pubblico e della capacità di attrarre i giovani verso l’opera e alla musica classica. Oggi il Concerto di Capodanno, domani i SuperOttoni & Friends.

SICUREZZA OK - Sul fronte della sicurezza, ha funzionato perfettamente la macchina organizzativa, coordinata da Questura e Prefettura e alla quale ha contribuito anche il comando di polizia municipale (sono stati 276 gli agenti di Polizia municipale impegnati in città da ieri ad oggi, sul totale di circa 600 agenti schierati da tutte le forze di sicurezza e polizia). I controlli sono stati discreti, ma efficaci e nessun episodio ha caratterizzato negativamente la festa. "A tutti questi uomini e donne delle forze di polizia e a coloro che ne hanno coordinato il lavoro - ha detto Orlando - va il mio più sentito ringraziamento perché hanno permesso di mostrare ancora una volta che Palermo è una città sicura, rimandando questa immagine anche fra i tantissimi turisti presenti".

ALBA PULITA - Immediatamente dopo la fine delle feste, a partire dalle 3 del mattino, sono entrati in campo numerosi uomini e mezzi della Rap per far sì che già alle 9 le strade cittadine fossero decorose (foto in basso), i rifiuti raccolti e l'intera zona e le strade limitrofe ripulite grazie all'intervento di trenta operatori RAP, assistiti da due compattatori,  6 motolambri , 4 auto spazzatrici e una idropulitrice. Circa 10 tonnellate i rifiuti complessivamente rimossi e sono stati svuotati i cestini della zona oltre ai contenitori posti temporaneamente. Il lavoro è stato supervisionato personalmente dal presidente dell'Azienda Roberto Dolce, che già durante la notte aveva accompagnato alcune delle squadre in servizio. Analoga regolarità per il servizio di raccolta dei rifiuti indifferenziati in tutta la città, garantito dalla presenza di oltre metà del personale (ben oltre il minimo contrattuale previsto per i giorni festivi). Al personale della Rap è andato il ringraziamento del sindaco e del presidente dell'Azienda che hanno sottolineato "la collaborazione e la disponibilità di quanti, pur non essendo obbligati dal contratto, hanno scelto di prestare il proprio servizio per la pulizia e il decoro della città; un servizio che fa onore a tutto il personale della RAP e che ancora una volta conferma come questa azienda sia un'azienda di servizio e a servizio della città".
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Capodanno a tre piazze, successo di pubblico: in migliaia brindano al 2017

PalermoToday è in caricamento