Cantieri di servizi, via libera dalla Giunta: al lavoro per altri 3 mesi 300 addetti al verde
Pronti a ripartire i 22 progetti attivati per la prima volta nel 2020 per l'assistenza in giardini, ville, ma anche per le manutenzioni al mercato ittico. La Regione ha stanziato quasi 763 mila euro. Per il riavvio mancano soltanto gli ultimi adempimenti burocratici
Si va verso la ripresa dei 22 cantieri di servizi attivati dal Comune nel 2020. Al riavvio saranno impegnati circa 300 assistenti. La giunta ha approvato la prosecuzione delle attività per tre mesi dopo che la Regione ha stanziato quasi 763 mila euro. I progetti potranno ripartire non appena sarà completata una serie di adempimenti tra cui l'effettuazione delle visite mediche, la stipula delle assicurazioni e la verifica dei requisiti del personale.
Saranno 307, per l'esattezza, i soggetti impiegati nei cantieri di servizi per un altro trimestre. Svolgeranno attività di assistente custode, assistente giardiniere, assistente manutentore a supporto dei dipendenti dell?amministrazione comunale, fino ad un massimo di 80 ore mensili e a fronte di un corrispettivo che varia da 453 a 1.494 euro per mese.
Gli spazi comunali in cui saranno occupati sono: Giardino Inglese, Villa Giulia, Villa Trabia, Giardino della Zisa, Giardino della Palazzina Cinese, Giardino Rosa Balistreri, parterre Falcone Morvillo, Villa Bonanno, vivaio comunale, Villa Niscemi ai Colli, Villa del Carabiniere, Teatro di Verdura, Velodromo Paolo Borsellino, mattatoio comunale, Parco Ninni Cassarà, Villa Giulia, mercato ittico.