rotate-mobile
Cronaca

Covid, l'appello dei pediatri: "Vaccinarsi tutti per proteggere i fragili"

Annamaria Staiano, presidente della Società italiana di pediatria (Sip), interviene sul caso della morte della bambina di 11 anni, affetta da una rara malattia metabolica e positiva al Covid, che era ricoverata al Di Cristina. "In Italia abbiamo su 10 milioni di bambini un milione di fragili e quindi esposti a manifestazioni severe"

"Abbiamo una sola certezza, e come Società italiana di pediatria vogliamo ripeterlo all'infinito: l'unica arma contro questa pandemia è la vaccinazione. Lo testimonia purtroppo anche il caso della bambina di 11 anni morta di Covid. Dobbiamo insistere sull'importanza delle vaccinazioni, dobbiamo rendere partecipi i genitori del rischio di continuare ad avere i propri figli come serbatoio di circolazione del virus". Annamaria Staiano, presidente della Società italiana di pediatria (Sip), commenta così all'Adnkronos Salute la notizia della scomparsa della bambina, che era affetta da malattia metabolica rara.

E' morta la bambina ricoverata per complicazioni Covid

L'11enne era ricoverata per Covid in Terapia intensiva, contagiata dalla sorella maggiore di ritorno da un viaggio in Spagna, con la variante Delta di Sars-CoV-2. I genitori della piccola vittima non sono vaccinati e sono risultati anche loro positivi al virus.  Per Staiano "Di fronte a questi casi, dobbiamo ripetere che solo con le vaccinazioni possiamo combattere la pandemia. Per vari motivi: sia perché così si garantisce una protezione individuale", come sarebbe stata necessaria per esempio "nel caso della ragazzina", una paziente fragile, "sia per limitare la circolazione del virus e ridurre anche il rischio di sviluppo di varianti che potrebbero eludere la protezione vaccinale. In Italia noi abbiamo su 10 milioni di bambini un milione di fragili e quindi esposti a manifestazioni severe da Covid 19".

L'iniezione scudo "è un'arma per se stessi e per gli altri, per la comunità in generale". Ai genitori Staiano dice: "Non è affatto vero" che per i più piccoli i rischi Covid sono a zero. "E' vero che in generale le manifestazioni di questa malattia in età pediatrica sono lievi, ma non possiamo escludere forme severe, che si sono già manifestate e hanno portato fino ad oggi a 30 decessi in età pediatrica, al di sotto dei 18 anni. La maggior parte di questi casi erano pazienti con comorbilità", con altre patologie concomitanti. "Noi abbiamo il dovere di proteggere questa fascia più fragile e proteggere la popolazione in generale". "Anche nel caso della famiglia di Palermo c'è stato qualcuno", nello specifico la sorella della ragazza, "che è diventato un portatore" involontario del virus" dentro le mura domestiche. "Il fatto che i genitori non fossero vaccinati esponeva anche a un rischio maggiore. La vaccinazione è l'arma per bloccare e limitare questi rischi. Noi tutti dobbiamo usarla. Come società scientifica non diciamo 'obbligo di vaccinazione', perché sono gli organi politici a definire l'obbligatorietà, ma siamo consapevoli che l'unica arma per combattere Covid e per limitare i danni da Sars-CoV-2 è la vaccinazione e dobbiamo affrontare il problema dell'accettazione" di questo strumento. "Invitiamo dunque la popolazione a proteggersi, ad aderire alla campagna vaccinale. E" come pediatri "siamo perfettamente favorevoli" alla profilassi "anche nei ragazzi dai 12 anni in su, fascia per la quale ci sono prodotti approvati".

Fonte AdnKronos

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, l'appello dei pediatri: "Vaccinarsi tutti per proteggere i fragili"

PalermoToday è in caricamento