rotate-mobile
Cronaca Oreto-Stazione / Via Vincenzo Mortillaro

Via Mortillaro, bambini giocano su lastre d'amianto: i residenti lanciano l'allarme

Nonostante la puntuale segnalazione i cittadini lamentano la scarsa tempestività degli interventi. L'assessore Marino: "Risolvere il problema in una settimana mi sembra un ottimo risultato". Dal 2016 rimosse 2.758 tonnellate di cemento amianto

Amianto sgretolato e abbandonato in mezzo alla strada in zona Oreto, dove i bambini giocano scambiando quella lastra frantumata per un trampolino sul quale saltare. Siamo in via Vincenzo Mortillaro, all’angolo con via Agostino Gallo, dove da una settimana giacciono alcuni pezzi di pannelli in fibrocemento, le cui particelle sono pericolose poiché cancerogene. A segnalare il fatto quasi una settimana fa un residente, preoccupato dopo aver visto alcuni ragazzini giocare proprio in quel punto. "Non è possibile - spiega un cittadino, Marco R. - dover aspettare tanto perchè qualcuno intervenga". Dal Comune: "Abbiamo recepito la segnalazione ed entro qualche giorno l’area sarà bonificata".

Il problema dell’amianto abbandonato in giro per la città sembra ancora lontano da una soluzione. Le piccole ditte edili, approfittando degli angoli di Palermo più sperduti, continuano a scaricare sfabbricidi e amianto sui marciapiedi, noncuranti delle conseguenze sulla salute dei cittadini. Dall’inizio del 2016 l’Amministrazione, tramite la ditta specializzata Natur@mbiente, ha rimosso 2.758 tonnellate di amianto, seguendo un calendario dettato dallo stesso ordine delle segnalazioni, dando priorità ai punti vicini a scuole e ospedali.

La ditta si è aggiudicata nel febbraio 2015 una gara d’appalto da 75 mila euro (con un ribasso del 50%) per garantire il servizio fino a esaurimento delle risorse. "Con queste somme - spiegano dagli uffici del Comune - siamo riusciti a tirare avanti per più di un anno. Abbiamo già fatto inserire un nuovo capitolo nel bilancio per finanziarie questa necessaria attività". La procedura prevede che Natur@mbiente riceva a rotazione continua dall’Amministrazione un elenco di siti da bonificare, intervenendo - aggiungono dal Comune - nel giro di un paio di giorni, al massimo in una settimana, dopo il sopralluogo dei tecnici comunali.

"Garantire questo genere di servizio in una settimana - spiega l’assessore comunale all’Ambiente Sergio Marino - credo si possa considerare un ottimo risultato. Accorciare i tempi risulta difficile anche per la grandissima quantità di rifiuti speciali che i cittadini abbandonano per strada. L'obiettivo, invece, è quello di riuscire a sconfiggere questo malcostume. Nel frattempo stiamo predisponendo una nuova gara d’appalto per evitare l’interruzione del servizio, che potrebbe comportare gravi conseguenze in città".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Via Mortillaro, bambini giocano su lastre d'amianto: i residenti lanciano l'allarme

PalermoToday è in caricamento