Torna Ballarò Buskers, a Palazzo D’Aumale c'è Fish&Pasta: gli eventi top del weekend
Un fine settimana ricco di itinerari e visite guidate, ma anche arti da strada e marionette e pupi direttamente dal teatrino di Mimmo Cuticchio
Cibo, tra pesce e pasta, itinerari e visite guidate, ma anche musica sacra, arti da strada e circo contemporaneo a Ballarò e, infine, marionette e pupi direttamente dal teatrino di Mimmo Cuticchio. Sono questi gli ingredienti del weekend, che si annuncia ricco, anzi ricchissimo (così come potrete scoprire consultando il nostro calendario eventi sempre aggiornato). Qui una selezione personalissima di quelli che, secondo noi, non è possibile perdere.
Cosa fare nel weekend
Due prodotti tipici della dieta mediterranea protagonisti di una kermesse con show cooking, laboratori, convegni e spettacoli. Si tratta della seconda edizione di “Fish&Pasta” che vedrà gli occhi puntati sui prodotti ittici siciliani e sulla pasta realizzata con grani antichi siciliani. L’iniziativa è in programma fino a domenica a Palazzo D’Aumale, il museo regionale di Terrasini sul Lungomare Peppino Impastato.
Cinquantottomila visitatori a Palermo che diventano ottantacinquemila nei primi tre weekend nelle sette città siciliane: è un successo bellissimo e Le Vie dei Tesori è pronta a continuare. Perché se a Sciacca, Ragusa, Scicli, Cefalù e Erice si tirano le somme, sia a Palermo che a Catania il festival va avanti e si prepara ad un nuovo fine settimana - sabato e domenica - di aperture, visite, teatralizzazioni, concerti e passeggiate.
Dopo l'anno di pausa a causa del Covid, torna con una veste completamente diversa il Ballarò Buskers, il festival internazionale di arti di strada e circo contemporaneo di Palermo che nel 2019 ha segnato 40mila presenze e che quest'anno giunge alla sua quinta edizione. Fino a domenica tornano ad invadere il quartiere Albergheria i saltimbanchi, i circensi, gli acrobati, gli artisti di strada, i musicisti e i funamboli del tanto caro Ballarò Buskers.
A Monreale torna invece la Settimana di musica sacra, la rassegna tematica più longeva di sempre essendo tra le più antiche d'Europa. La 63esima edizione è tra le più ricche di sempre, con oltre 20 eventi, centinaia di ospiti, tra i quali complessi e artisti di fama mondiale impegnati in un vasto repertorio, da Vivaldi a Bach, da Mozart a Verdi, da Brahms a Hummel, da Rossini fino a Schönberg e Perosi.
Al via infine la 38esima edizione del Festival teatrale “La Macchina dei Sogni”, diretto da Mimmo Cuticchio. Nel 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, la prima cantica della Divina Commedia, l’Inferno, diventa fonte di ispirazione dell'intero Festival che ne rilancia la grande attualità: i mali della società di ieri e di oggi e i valori universali di giustizia, libertà e amore. Un’ispirazione chiara fin dal titolo del festival, Sulle vie dell’Inferno, che è anche quello dello spettacolo cardine de “La Macchina dei Sogni”, firmato da Cuticchio.