Il professore palermitano Salvatore Novo eletto presidente del Cevf per il biennio 2018-2020
Un altro importante riconoscimento per ilprofessore Salvatore Novo, 70anni. Dopo la riunione del consiglioDirettivo del CEVF (Central European Vascular Forum) e dei DelegatiNazionali di tutte le Nazion iEuropeeche ne fanno parte, Novo è stato infatti eletto presidente del CEVF per ilbiennio 2018-2020.
Nella sua ormai lunghissima carriera, oltre che essere uno de ipilastri nel campo della cardiologia dellafacoltà di Medicina dell’università di Palermo e del Policlinico “Paolo Giaccone”, il professore Novo si è interessatoparticolarmente di sviluppare ricerche nel settore delle malattie cardiovascolari, di epidemiologia e fattori di rischio dell’aterosclerosi, di ipertensionearteriosa, di cardiopatia ischemica acuta e cronica, di vasculopatieperiferiche e polidistrettualità della malattia aterosclerotica, di fibrillazioneatriale e scompenso cardiaco, di cardiomiopatie, in particolare cardiomiopatia Takotsubo, non compattazione del ventricolosinistro e Malattia di Fabry. E’ autore di circa 850 lavori pubblicati per esteso su riviste nazionali e internazionali con Referees dei quali 370 appaiono su PubMed e di 800 abstract e riassunti di comunicazioni presentati a congressi nazionali e internazionali. E’ stato invitato a svolgere oltre 80 letture e relazioni in importantic ongressi internazionali e nazionali.
Solo qualche giornofa ha presieduto un convegno sulle malattiecardiovascolari, a Palermo, l’XI International Congress of the Central European Vascular Forum (CEVF) in congiunzione con il II Meeting del Multinational Chapter dell’International Union of Angiology (IUA) e il XXVIII Congressodella Mediterranean League of Angiology and Vascular Surgery (MLAVS) al fine di avere una platea piùa mpia di partecipanti e di relatori, provenienti da varie parti del mondo in modo da avere una maggiore interscambio di notizie cliniche e di ricerche scientifica. Novo è professoreordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Direttore della Cattedra e Scuola di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e della Unità Operativa Complessa di Cardiologia e RiabilitazioneCardiovasclare, con UTIC, Elettrofisiologia ed Emodinamica, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone di Palermo”.
Il congresso (21-24 giugno) è stato inaugurato nella Sala Gialla “PiersantiMattarella”, mentre al Campus Universitario dell’Università di Palermo, EdificioPolididattico n. 19, si sono svolti dei lavori scientifici (22-24 Giugno 2018) e si articolerà in tre giornate di lavori, scientifici, articolati in tre sale. Nella giornata inaugurale ci sarà il saluto del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gianfranco Miccichè, dell’assessore regionale all’Istruzione Roberto Lagalla, del professore Adelfio Elio Cardinale e del sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Il Convegno è multidisciplinare ha vistola partecipazione di Angiologi, Cardiologi, ChirurgiVascolari, Cardiochirurgi, Radiologi, Diabetologi, Internisti, Geriatri, Radiologi, Esperti in Emostasi e Trombosi e Medici di MedicinaGenerale. Saranno trattate le più importanti patologie arteriose e venose; in campo venoso dalle varici degli artiinferiori alle trombosi venose superficiali e profonde e al trombo embolismo venoso con relazioni di epidemiologia, fisiopatologia e terapia in accordoallelineeguida 2013 dell’IUA.