Il presidente della Regione ha incontrato Antonio Purpura, presidente della Fondazione, dopo le preoccupazioni sorte per la riduzione del contributo annuale regionale attraverso la ex Tabella H. Assicurato il cofinanziamento di alcune iniziative
La Regione Sicilia apre finalmente ai concorsi con l’obiettivo dichiarato dal Presidente Musumeci e dall’assessore Grasso di portare numerosi giovani siciliani capaci e meritevoli ad essere assunti come dipendenti di ruolo nell’amministrazione Regionale, questa la notizia che circola insistentemente in questi giorni. Contemporaneamente a queste notizie, viene pubblicato un bando di concorso (DDG n. 7850 del 29/11/2019) che però è solo una stabilizzazione, che l’Amministrazione Regionale intende effettuare in virtù del comma 2 dell’art. 20 del D.L. 75/17.
I fondi serviranno a pagare interventi di restauro, ripristino, ristrutturazione, messa a norma e innovazione tecnologica in 161 realtà. Lo ha disposto il governatore Nello Musumeci: "Con la cultura si mangia"
Un raccordo metallico è uscito dal suo alloggio ed è stato necessario interrompere la circolazione. Il presidente della Regione su tutte le furie: "Al ministro delle Infrastrutture chiediamo per la Sicilia l’attenzione che merita, al di là dei proclami e delle buone intenzioni"
L'impegno assunto dal governatore nel corso del vertice a Palazzo Orleans con i sindaci delle isole minori. Annunciato un piano integrato di interventi per il sostegno e lo sviluppo socio-economico
La Conferenza Regione-Autonomie locali ha determinato i criteri di riparto del Fondo Investimenti per i Comuni. L'assessore Grasso: "Il governo Musumeci manifesta attenzione e concreta vicinanza a questi enti, garantendo i fondi necessari per attivare gli investimenti e pagare i mutui"
Palazzo d'Orleans ha stanziato 40 milioni di euro per ripristinare le reti idriche di distribuzione dei due Consorzi di bonifica regionali. Si tratta di infrastrutture realizzate in gran parte negli anni Sessanta e che risentono anche di scarsa manutenzione
La somma servirà per sostenere i costi storici per lo smaltimento del percolato delle vasche dismesse. Il disegno di legge deve però passare al vaglio dell'Ars prima del via libera finale. Pierobon: "Sostegno al Comune". Catania: "Risultati importanti da collaborazione istituzionale"
A lanciare l'allarme è Michele D’Amico, responsabile regionale del Cobas-Codir per le politiche dei Beni culturali: "Il governo regionale ha deciso di ridurre drasticamente le risorse e il Comune versa una cifra irrisoria"
La Giunta ha approvato la delibera "per il pagamento del salario accessorio del personale del comparto non dirigenziale, per il Fondo della dirigenza e delle vacanze contrattuali"
Sull'isola l'anno scolastico è partito in ritardo per mancanza di personale. Sopralluogo dell'assessore regionale all'Istruzione. Verso l'istituzione di un tavolo di confronto per discutere dello status delle scuole nelle isole
Settantasei lavoratori, personale interno altamente qualificato, andranno a potenziare il settore. Il presidente della Regione Nello Musumeci: "Abbiamo impresso un cambio di passo per affrontare le sfide che il mercato globale ci sottopone"
Il decreto istitutivo del 2014 è stato bocciato dal Tar. L'assessore all'Ambiente Toto Cordaro ha incontrato i sindaci dei dodici comuni, sei del Palermitano e sei dell'Agrigentino, che ne facevano parte
A fare chiarezza sui conti è il vicepresidente e assessore all'Economia, presentando il Bollettino sul fabbisogno finanziario regionale: "Il ricorso al credito è fisiologico"
I sindacati Cobas-Codir, Sadirs, Cgil, Cisl e Uil, Ugl, Dirsi e Siad uniti contro il governo Musumeci: "Non bastano più i tavoli a cui abbiamo partecipato, le richieste di incontri a vario titolo, le segnalazioni. Assistiamo inermi alla superficialità nell’affrontare argomenti seri"
Il governatore ha firmato un decreto che prevede l'adesione della Regione esclusivamente a iniziative ritenute "particolarmente significative per il carattere culturale, artistico o istituzionale"
Il responsabile regionale del Turismo Manlio Messina (Fratelli d'Italia) esorta enti e fondazioni, nell'ambito della programmazione culturale in vista della Giornata del Ricordo fissata per il 10 febbraio, "a ricordare i martiri delle Foibe anche in Sicilia"
Il diplomatico ha sottolineato la riconoscenza del proprio Paese nei confronti dell'Isola per l'ospitalità data, durante il periodo della guerra civile, a cinquecento bambini georgiani
Vertice all'Aran concluso con un nulla di fatto per quanto riguarda la classificazione professionale di tutto il personale e la trattativa sul rinnovo del contratto dell’area della dirigenza
Il capogruppo Pd contro la decisione del governo regionale di stanziare circa 14 milioni di euro per riqualificare e valorizzare tre borghi rurali costruiti negli anni Quaranta su incarico del governo fascista, tra cui Borgo Borzellino nel Palermitano. Falcone: "Polemica stucchevole"
Lo stop alle leggi di spesa per mancanza di fondi preoccupa la sorella del giudice ucciso nella strage di Capaci del 1992 e presidente dell'omonima fondazione: "Si protegga chi rappresenta un argine al degrado culturale e sociale"
Nei conti di Palazzo d'Orleans è stato accertato un "buco" di circa un miliardo, dovuto alla parziale rateizzazione del disavanzo in 30 anni. L'ira del governatore Musumeci: "Qualcuno da carnefice vuole passare a vittima, ora basta sconti". Nominato un esperto per correggere i conti
Non ci sono le coperture finanziarie per il cosiddetto "collegato" e le opposizioni insorgono. Il presidente della commissione Cultura, Sammartino: "Gesto irresponsabile che mette in crisi i teatri siciliani". I pentastellati: "Indispensabile e urgente un’operazione verità"