Secondo i sindacalisti del Conapo l'adesione è arrivata sino al 70% coinvolgendo anche gli iscritti ad altre sigle. Chiavello, segretario provinciale: "Rischiamo e garantiamo pronto intervento dal primo giorno fino alla pensione"
La segreteria regionale del sindacato dei medici aderisce all'evento nazionale proclamato dall'intersindacale per martedì 12 dicembre. Nell'intera giornata verranno garantiti solamente i servizi essenziali di emergenza
L'ente, presieduto dall'arcivescovo Corrado Lorefice, ha un debito di 2,5 milioni. Il vicepresidente della prima circoscrizione Antonio Nicolao: "Auspichiamo un accordo tra le parti nel più breve tempo possibile"
In programma un presidio davanti all'Ersu, il workshop “Università meridionali e de-finanziamento” e la consegna di una petizione, lanciata dalla facoltà di Scienze Politiche, al Rettorato per chiedere l'attivazione del servizio mensa al Collegio San Rocco
E' la risposta alla possibile apertura di un centro per migranti in via cardinale Rampolla: "L'amministrazione Orlando continua ad appoggiare l'immigrazione massiva e incontrollata, Palermo sta collassando sotto il peso di una politica suicida"
Solo un diplomato su due si iscrive all'università e la nuova legge di bilancio non invertirebbe la tendenza all’abbandono degli studi. Giammarco Manfreda, coordinatore della Rete degli studenti medi: "Assoluto disinteresse per gli investimenti strutturali nella pubblica istruzione"
Dipendenti comunali in agitazione. Cgil, Cisl, Uil, Cub Csa, Cobas, Alba, Diccap hanno indetto un indetto un nuovo sit-in: "L'incremento dell'orario di lavoro non è più un atto rinviabile"
Dipendenti comunali in agitazione. Cgil, Cisl, Uil, Cub Csa, Cobas, Alba, Diccap hanno indetto un’assemblea che si terrà lunedì mattina ai Cantieri della Zisa
Protestano per ripristinare il leso diritto allo studio. Con loro le famiglie degli studenti, costretti a rimanere a casa nonostante le lezioni sia iniziate da quasi un mese
L'ex militare palermitano oggi a capo del Movimento Liberazione Italia è protagonista di una colorita protesta davanti al Parlamento, dove si discute la legge elettorale. Fischietto, megafono e critiche per tutti: dal M5S a un cameraman scambiato per un poliziotto in borghese
Si sono dati appuntamento in piazza Verdi, per raggiungere piazza Indipendenza, per protestare contro il modello di apprendimento dell'alternanza scuola-lavoro proposto dalla cosiddetta "Buona Scuola".
Il trentenne attivista non ha ammesso i fatti contestati ed è stato condannato a un anno e sei mesi con la condizionale. Non del tutto soddisfatto il padre, Ottavio, che puntava all'assoluzione piena
Da oltre vent'anni chiedono la stabilizzazione ma sul loro futuro non ci sono certezze. Nelle scorse settimane i precari hanno più volte manifestato: "Non sappiamo più cosa fare, non ci resta che pregare". Oggi al Ministero un incontro coi sindacati
Hanno deciso di non fare entrare i loro figli e hanno dato il via a una protesta in via Papa Sergio, proprio davanti alla Luigi Rizzo. "Sono scadute le convenzioni con le cooperative, chiediamo che il personale venga reintegrato. Il diritto allo studio deve essere garantito"
I dipendenti della Bolognetta Scpa, impegnati nei lavori di ammodernamento dell'arteria stradale, hanno bloccato il passaggio delle auto all'altezza dello svincolo per Mezzojuso. Regione fissa vertice per il prossimo 3 ottobre. I sindacati: "Rischio incompiuta"
Si infiamma la protesta dei 519 collaboratori scolastici che questa mattina hanno manifestato davanti alla Prefettura - bloccando il traffico - per chiedere stabilizzazione e certezze per il futuro. I lavoratori si sono seduti in via Cavour e urlato slogan rivolti al Ministero: "Vergogna, non siamo solo voti. Non possiamo più mangiare, stiamo male. Vogliamo una risposta subito o continueremo ad oltranza"
I genitori si sono piazzati davanti ai cancelli della Rizzo di via Papa Sergio I, all'Arenella, per chiedere garanzie. Con i soli 6 collaboratori rimasti non c'è nessuno che possa accompagnarli dallo scuolabus alle aule. Dal Provveditorato: "Studieremo una soluzione"
Animi infiammati davanti alla sede dell'ufficio scolastico regionale. A scendere in piazza i 519 collaboratori scolastici ex Lsu, appartenenti a quattro cooperative differenti, che non percepiscono gli stipendi da 11 mesi e che chiedono certezze per il loro futuro. "Vogliamo un tavolo imminente. Al Sud siamo stati dimenticati. Siamo solo voti per i politici, noi prendiamo le tessere elettorali e le strappiamo"