I 42 dipendenti dell'Ipab sono scesi in strada per chiedere all'arcivescovo la revoca dei licenziamenti e l'istituzione di un commissario ad acta "contro le procedure illegittime degli ultimi mesi".
Ad annunciarli sono i segretari di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil: "Auspichiamo adesso che anche per gli altri punti della nostra vertenza si registrino passi avanti”
Adesione massiccia, tra fischietti e bandiere ben in vista, alla manifestazione che ha visto scendere in piazza anche migliaia di operatori del comparto agricolo e ambientale.
Attesi 16 pullman per la manifestazione regionale, prevista una massiccia adesione. In strada anche i lavoratori dei consorzi di bonifica e dell'Esa. Appuntamento in piazza Marina, poi corteo diretto alla presidenza della Regione per un comizio: "Preoccupati per i tagli"
La polizia municipale annuncia incolonnamenti su corso Amedeo: "Si consigliano percorsi alternativi". La manifestazione partirà alle 9 da piazza Marina e raggiungerà la Presidenza della Regione. Lì i lavoratori stazioneranno fino alle 18. Cambia la viabilità
Sono scesi in piazza per esprimere il loro dissenso nei confronti dei ricorsi dei diplomati in Massofisioterapia che chiedono di iscriversi direttamente al terzo anno del corso, senza il test di ammissione.
Operatori di Palermo, Trapani, Termini Imerese e Porto Empedocle in agitazione nell'ambito della vertenza che riguarda il caso dell’autoproduzione del lavoro da parte di diverse compagnie di navigazione.
Il sindaco si era impegnato a predisporre una nota scritta con l'esplicita volontà di procedere in tal senso. I sindacati: "Ad oggi non abbiamo ricevuto nessuna missiva. I lavoratori non intendono più aspettare"
Il sindacato Sadirs ha organizzato un’assemblea nei locali del dipartimento dei Beni culturali: "Urge rivisitazione del sistema, lavoratori penalizzati ingiustamente"
I sindacati annunciano tre giorni di sit in davanti a Palazzo d’Orleans, in piazza Indipendenza: chiedono al governo di inserire nella legge di bilancio della Regione una specifica norma che regolamenti il processo
E' stata convocata dalla Cgil-Fp e si terrà a partire dalle 9,30 nel teatro Santa Cecilia. Il ricevimento del pubblico negli uffici del comando è assicurato fino alle 9.30
A sollevare il caso è il Sunia. Il sindacato: "Moltissime famiglie non sono nella condizione di pagare. In un momento di generale di crisi economica, questo aumento è spropositato e può aggravare lo stato di morosità"
A scendere in piazza sono stati gli amministrativi, impiegati nei reparti tecnici di tutti gli uffici dell'azienda sanitaria provinciale. Mario Scialabba, Fp Cgil: "Chiediamo all'Asp e all'assessorato regionale alla Salute di impegnarsi per la stabilizzazione"
La manifestazione è promossa da Feneal, Filca e Fillea. Previsto un sit in davanti alla sede del Comune in piazza Pretoria. I sindacati chiedono anche "l'inserimento delle clausole sociali nei capitolati d'appalto per i lavoratori svantaggiati"
Hanno attraversato in corteo le vie del centro storico, da piazza Marina a via Cavour dove c'è la Prefettura. L'iniziativa è dell'Unione allevatori Sicilia: "Le nostre aziende attendono pagamenti per circa 55 milioni di euro da tre anni"
Decisivo l'incontro con il direttore dell'Inps, Gabriella Di Michele, nella sede nazionale. Sono quasi novemila i lavoratori che non vengono pagati da dicembre. Ippolito: "Funzionari regionali e dell’Istituto quantificheranno l’esatto ammontare del debito maturato"
Circa 30 guardie giurate, con il supporto del sindacato di categoria Saves, si sono date appuntamento in via Pantaleo per protestare contro le scelte dell'azienda. Geraci: "Incontro negato al sindacato e ai lavoratori"
I conti dell'Istituto case popolari sono stati pignorati per un contenzioso con l'Amap. Per l'agitazione dei lavoratori, è saltato il ricevimento del pubblico
Dopo l’annullamento di uno spettacolo nella chiesa di Sant’Antonio di Padova all’Arenella i consiglieri d’opposizione della settima circoscrizione hanno paralizzato i lavori del consiglio di quartiere: “Ora Sindaco e Assessore ci rispondano”
I dipendenti di Servizi ausiliari Sicilia denunciano "la continua e totale assenza della governance societaria” e chiedono un incontro con l'assessore regionale Armao
Il missionario laico ha lasciato la Missione Speranza e Carità, da lui fondata, per vivere sotto i portici di via Roma come gesto di solidarietà nei confronti dei clochard: "Rispondere al male con la preghiera, il digiuno e le opere prima che sia troppo tardi"
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di profilazione, per migliorare i servizi e per pubblicità profilata.
Continuando la navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Maggiori Informazioni