I militari hanno effettuato un blitz in alcuni locali di piazzale Prizzi: gli spazi in cui sono scattati i controlli erano stati invasi diversi anni fa mentre le maestranze stavano realizzando quello che sarebbe dovuto diventare un istituto scolastico
La polizia municipale è intervenuta nel centro storico, tra via Alloro e vicolo della Neve. I nuclei familiari avevano preso possesso di due edifici comunali e realizzato allacci irregolari alla rete elettrica. Sotto sequestro anche un magazzino e 4 veicoli senza assicurazione
Blitz dei militari della stazione San Filippo Neri, in manette un uomo di 30 anni per furto aggravato: aveva allacciato illecitamente il cavo elettrico alla rete pubblica
I provvedimenti sono stati firmati dal sindaco e riguardano 180 cittadini italiani che vivono senza autorizzazione in edifici pubblici e 40 stranieri con diversi status giuridici, congelati dal "decreto Sicurezza". Il primo cittadino: "Stiamo operando per il riconoscimento di diritti"
Quattro famiglie hanno occupato l'appartamento di Eugenia, a Bagheria, e dei suoi parenti emigrati in America: "Sono tornata e ho trovato foto, documenti e vestiti in strada". A nulla sono serviti gli interventi di polizia e carabinieri
La struttura di via Duca degli Abruzzi era abitata da anni da una famiglia, con un ragazzino disabile, che si era stabilita lì senza alcuna autorizzazione. Il padre si è opposto alle forze dell'ordine ed è stato portato in caserma per essere rilasciato solo qualche ora dopo
Il sindaco firma assieme all'assessore Mattina una direttiva che impegna gli uffici coinvolti nella gestione del patrimonio a censire tutti i beni, anche quelli confiscati alla mafia, per destinarli a chi ne ha fatto richiesta. "Anche gli abusivi possono mettersi in regola secondo la legge regionale"
Controlli dei vigili in viale Regione Siciliana (sotto il ponte Brasa), via Campolo e via Basile: qua una donna di 38 anni si era "insediata" abusivamente occupando 165 metri quadrati in più rispetto a quelli per cui era autorizzata
Il caso di via Giuseppe Savagnone, la richiesta del Sunia (sindacato unitario nazionale degli inquilini e degli assegnatari) al sindaco e al prefetto per "salvare" 13 famiglie. Il provvedimento di sfratto dovrebbe scattare giovedì 25 ottobre
Il tg satirico torna sul caso di via Savagnone: "Per l'edificio in cui pochi giorni fa è stata aggredita Stefania Petyx il Comune paga quasi 40 mila euro al mese a carico della collettività". La replica: "Fatta disdetta nel 2012, canone da 357 mila euro annui"
La donna aveva piazzato mini auto e biciclette su ampie pedane, proprio all'ingresso della sua attività, senza autorizzazione. La polizia municipale è intervenuta su segnalazione di diversi cittadini
Intensificati i controlli da parte dei vigili. Il sindaco tuona: "Procederemo allo sgombero di eventuali immobili invasi abusivamente segnalando anche chi in qualsiasi modo favorirà le occupazioni"
Operazione dei carabinieri della stazione San Filippo Neri: preso in flagranza un uomo di 42 anni per "furto aggravato di energia elettrica ed invasione di edifici". E' successo in via Fausto Coppi
Giovanna Pesco, 55 anni, era chiamata così perché tutti nel quartiere sapevano che era alla sua famiglia che bisognava rivolgersi per avere un alloggio popolare nel quartiere Niguarda. Alcuni box erano stati trasformati in abitazioni
Il capogruppo di DiventeràBellissima all'Ars ha presentato un'interrogazione rivolta al presidente della Regione e all'assessore ai Beni culturali: "Resta un mistero come gli occupanti abbiano a disposizione luce e acqua senza alcun contratto di utenza"
Sono arrivati nella notte con bambini e ragazzi disabili al seguito. Una volta dentro si sono autodenunciati ai carabinieri. Si tratta dell'attività, non più in funzione da anni e di proprietà di un ex magistrato, finita nel mirino de "Le Iene"
E' successo a Genova: nel corso di un servizio contro l’occupazione abusiva degli alloggi di proprietà del Comune, i carabinieri hanno pizzicato la donna che è stata denunciata "per invasione di terreni o edifici"
Protagonista della vicenda un 65enne che stava soggiornando in un noto hotel del capoluogo irpino. L'uomo si è rifiutato di pagare il conto, così i titolari della struttura hanno chiesto aiuto ai carabinieri
Il gioiello della Belle Époque palermitana è stato abitato dagli abusivi che hanno realizzato anche delle opere in muratura per consentire la divisione degli ambienti in tre miniappartamenti con ingressi separati. Presentata denuncia
Lui pugliese, lei sarda, vivono da due mesi in un anfratto nei pressi del ponte su via Mattarella. La polizia municipale, che ha provveduto all'identificazione, è ancora in attesa dell'autorizzazione di sgombero da parte del Comune
Dallo sgombero coatto deciso da Cammarata nel 2010 è iniziato il lento degrado della struttura tra vandali e attività illecite. Il progetto di recupero, approvato dal Comune, non è mai partito. Adesso ci vivono 60 famiglie che hanno occupato lo stabile. Nonostante all'interno della struttura è rimasto sempre attivo un ufficio comunale. Servizio realizzato da Maurizio Zoppi
Irruzione di polizia, vigili e tecnici del Comune nell'edificio nel quale viveva un gruppo di extracomunitari. Eseguita l'ordinanza di sfratto del settore Centro Storico
L'edificio, che si trova in via Filippone (zona Papireto), è stato sgomberato dai vigili urbani. Ai domiciliari sono finiti due fratelli. Scoperti undici allacci abusivi all'energia elettrica