Una storia per immagini ma anche con alcuni cimeli: dalle divise a una radio degli anni '50. La mostra è organizzata dal Comune in collaborazione con due associazioni
L’esposizione, ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 13 gennaio. L’evento è promosso dall’Università degli Studi di Palermo e dalla Fondazione Sicilia
Le sale vuote e i corridoi disabitati del museo diventano set di spunti per produzioni dei nostri giorni, in attesa del completamento del restauro. Dal famoso ariete bronzeo alle teste votive di Cales: la mostra è curata da Caterina Greco ed Helga Marsala e sarà visitabile fino al 29 marzo. All'anteprima stampa il presidente Musumeci
Manifestazione gratuita sulla cultura nipponica, dalle arti marziali alle arti classiche. Promossa da: Associazione Ki Aikido PalermoAssociazione Sicilia Giappone
L'esposizione si chiama "Italie" e abbraccia cinque cicli narrativi, dedicati a Palermo e Milano, attraverso scatti realizzati tra il 2002 e il 2018. Sarà visitabile dal 28 novembre al 20 dicembre
"Ci sta un sacco di roba sui curdi e sulla Siria del Nord", è ciò che si legge appena arrivati nello spazio dei Cantieri Culturali. Solo una raccomandazione del fumettista romano prima di entrare: "Purtroppo vi dovete levà le scarpe". L'esposizione sarà visitabile, a ingresso libero, fino al 12 gennaio 2020
L'esemplare fa parte della collezione del Museo dei Motori dell'Università ed è originale in tutte le sue parti. Ad inaugurare l'esposizione nello scalo palermitano il rettore Fabrizio Micari e il direttore del polo museale di ateneo Paolo Inglese
Si è conclusa la mostra fotografica sulla star statunitense. L’iniziativa, promossa da BCsicilia di Isola delle Femmine, ha riscosso un grande successo
Sono esposte nell'area imbarchi dello scalo palermitano. L'autore: "La fotografia è per me un modo per raccontare storie, a volte un'immagine resta impressa nella memoria più di tante parole". L'ad di Gesap: "L'esposizione si lega bene al nostro progetto di portare l'arte all'interno degli spazi aeroportuali"
Si potranno ammirare anche a luglio i dipinti di Annibale Carracci, di Edward Burne-Jones, di Sassoferrato, acquerelli di pittori-viaggiatori, mobili delle Grandi Esposizioni, porcellane Ginori del Settecento e vetri francesi del primo Novecento
Possibile visitare per la prima volta gli spazi che si trovano al primo piano e che ospitano la collezione di Francesca e Massimo Valsecchi, proprietari dell'immobile