Si tratta dei fondi ex Gescal (gestione case per i lavoratori). Lo sfogo di Cgil e Sunia: "E' inammissibile che il tesoretto a disposizione non venga utilizzato". Chiesto un confronto con la Regione
Obiettivo: rivendicare diritti “imprescindibili” quali i rinnovi contrattuali, il rilancio dell'occupazione attraverso lo sblocco degli investimenti e l'accesso agevolato alle pensioni
La Corte ha detto no a due articoli della norma approvata lo scorso agosto per recepire il testo unico. I Verdi avevano acceso i riflettori sul fatto che avrebbe potuto sanare due milioni di metri cubi di cemento abusivi
Appalti pubblici con operai non messi in regola: scattano sanzioni per 154 mila euro. Rilevate diverse violazioni del testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Fermo il raddoppio ferroviario di Ogliastrillo-Cefalù, mancano i finanziamenti per completare la Palermo-Agrigento. Venerdì operai fermi nel tratto Bolognetta-Lercara Friddi: "L'ennesima cattedrale nel deserto"
Tra l'ottobre 2016 e il marzo 2017 sono "scomparse" 216 aziende del settore. Dichiarati 11,6 milioni in meno di salari. Piastra (Fillea): "Situazione drammatica, siamo pronti a tornare in piazza per chiedere la riattivazione dei cantieri"
Si chiude un iter iniziato nel lontano 1999, quando la Angala srl presentò il progetto. L'azienda non ha adeguato la proposta alle prescrizioni degli uffici, fatte proprie da Sala delle Lapidi. Spallitta: "Numerose criticità". La Commare: "Definita anche questa pratica"
Presentata interrogazione urgente a Orlando: "Dal 1985 i residenti hanno chiesto di regolarizzare le proprie abitazioni realizzate senza autorizzazioni, pagando centinaia di migliaia di euro: l'iter però non si è mai concluso"
L'Assemblea regionale ha votato il ddl con 60 voti a favore su 61. Soddisfatto il presidente dell'Ance Santo Cutrone: "Finalmente anche la Sicilia entra a fare parte dell'Italia nel campo delle costruzioni". M5S: "Giornata storica"
Secondo quanto reso noto il 2015 si è chiuso con un calo dell’1,9% degli investimenti in costruzioni e il 2016 porterà un ulteriore taglio dell’1,7%. In termini numerici, si è passati dai 6 miliardi e 760 milioni di euro del 2014 ai 6 miliardi e 754 milioni del 2015
Da pochi mesi attiva anche a Palermo, EdiliziAcrobatica ha fondato la propria forza operativa proprio nelle politiche della sicurezza in cantiere delle quali parlerà in quanto prioritarie per la tutela della vita e della salute dei lavoratori.
Il presidente Carmelo Garofalo sottolinea il valore simbolico dell'adesione dei geometri all'iniziativa "in un momento che vede il Collegio impegnato al massimo nel contrasto al fenomeno sempre più frequente dell'abusivismo edilizio in città e provincia e il ricorso a pratiche illegali nel settore delle costruzioni, dovuto sia alla burocrazia esasperata che alla crisi economica in atto ".
Si tratta di una ventina di operai della Fillea Cgil. Ceraulo: "Chiediamo l'applicazione del protocollo, che prevede di riservare una quota di circa il 30 per cento alla manodopera palermitana nei cantieri che si aprono in città"
Dopo il parere positivo del Cga si potrebbe riaprire una possibilità chiusa da anni. Anche il Consiglio comunale ha dato parere positivo. Solo in provincia 60 mila istanze attendono di essere accettate
Indetta un'assemblea alla scuola edile "Panormedil", in via Borremans. Ceraulo della Fillea Cgil: "Occorre intervenire sui fattori che bloccano la ripresa dell'edilizia pubblica e privata"
Riguarda le pratiche che non richiedono autorizzazioni preventive e concessioni: si comincerà con gli interventi di manutenzione. Orlando: "E' anche uno strumento per togliere alibi a chi opera al di fuori delle norme e con pratiche abusive"
Circa 200 operai hanno allestito un cantiere e col casco in testa hanno preso in mano martello, pala e piccozza. L'iniziativa messa in scena dai comitati di disoccupati edili a favore dello sblocco di "un'opera già finanziata"
Le associazioni di categoria sono scesi in corteo stamattina per una manifestazione di protesta a carattere regionale da piazza Marina a piazza Indipendenza. Chiedono un incontro con Crocetta. "In 4 anni 50 mila licenziamenti"
L'associazione dei costruttori lancia l'allarme: "Pur partecipando ad una media di dieci gare d'appalto al mese, hanno speso circa 30 mila euro l'anno di tasse di partecipazione, senza potere produrre nulla"