Dopo il taglio del nastro e la seduta inaugurale dell’Assemblea, Alessandra Turrisi presenterà il libro “Dalle Mafie ai Cittadini. La vita nuova dei beni confiscati alla criminalità”. L'assessore Pizzo: "Qui dentro i ragazzi potranno dialogare, lavorare, programmare e porre le basi per una società migliore"
Il primo progetto sarà realizzato a Casteldaccia, il secondo a Polizzi Generosa. Entrambi hanno vinto il bando promosso dalla Fondazione con il Sud insieme a Fondazione Peppino Vismara e si sono aggiudicati oltre 400 mila euro ciascuno
Il sindacato denuncia che ancora oggi "l’organico dell’Agenzia nazionale è fermo a 30 addetti laddove il Codice antimafia ne prevede 200. Carenza inconcepibile"
L’ufficio sarà attivo dalla prossima settimana, il lunedì e il mercoledì. L’assessore regionale alle Infrastrutture Falcone: “Un’iniziativa che coniuga l’efficientamento della macchina amministrativa alla lotta per la legalità”
L'immobile, su due piani, è stato sgomberato nel giugno del 2017 e assegnato in via definitiva al Comune. Il sindaco Nicolisi: "Abbiamo pensato di dare ospitalità a servizi di carattere comprensoriale utili ai cittadini e al territorio"
I consiglieri pentastellati chiedono il "rispetto delle convenzioni e più trasparenza". Da un'analisi delle assegnazioni fatte a enti del terzo settore emergerebbero delle incongruenze rispetto alle attività pubblicizzate su social e siti internet
L'ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo era accusata di avere nominato un coadiutore giudiziario in aggiunta a un amministratore giudiziario nella gestione del complesso Torre Artale di Trabia: "La giustizia esiste"
Queste le somme riservate per il recupero di alcuni immobili a cui dare una seconda vita. A Borgetto sorgerà un centro per le donne vittime di violenza, mentre a Bolognetta uno per la formazione e l'inclusione socio-lavorativa per giovani a rischio
I ladri hanno fatto irruzione nei locali dell'Istituto Mediterraneo di Studi Internazionali, centro di ricerca e formazione, portando via il pc dell'associazione, un video-proiettore e altro materiale di cancelleria
L'immobile è stato assegnato alla Libera accademia sociale ed è destinato ad accogliere i bambini. Grande festa per l'inaugurazione: tra gli eventi in programma un'esibizione di ginnastica artistica e il concerto dell’orchestra e del coro dell’istituto Giuseppe Verdi
Firmata la convenzione tra Comune e Asp per l’uso - in forma gratuita - di un immobile in via Dante con spazi più funzionali. L'assessore alle Politiche sociali Maria Puleo: "Abbiamo risolto una problematica annosa che andava avanti da venti anni"
Il provvedimento è passato all'unanimità. In 27 articoli si dettano i criteri per l'assegnazione e l'utilizzo. Il presidente del Consiglio comunale: "Inseriamo la pratica virtuosa dei patti di collaborazione per l’amministrazione condivisa"
L'ex presidente delle Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, sotto processo a Caltanissetta, ha mostrato alla corte un'agenda con i nomi che le venivano segnalati: "La mafia aveva progettato di uccidermi, dovevo saltare in aria"
Dopo 5 anni dal sequestro i beni passano allo Stato. Confiscati anche conti correnti, appartamenti, terreni, immobili, automobili, moto e uno yacht. Il titolare Filippo Giardina è considerato il prestanome del boss Milano: "Preferisco rimanere dentro al mio guscio e andare avanti"
Sotto la lente della magistratura contabile l'autorizzazione al pagamento dei compensi di tre coadiutori, ai quali erano stati conferiti anche incarichi in un'impresa in amministrazione giudiziaria
Passa allo Stato un patrimonio di circa 400 mila euro, già sequestrato nel 2016 ad Angelo Sammaritano. E' ritenuto "abitualmente dedito ad attività delittuose". Ha precedenti per furto, rapina, appropriazione indebita e truffa
Si tratta dei 109 dipendenti delle tre aziende edili del gruppo Aiello, confiscate nel luglio 2013. Piastra: "Sono nell’impossibilità di fare fronte alle loro esigenze primarie"
Dopo il botta e risposta tra il sindaco Orlando e il ministro dell'Interno, a parlare è l'assessore alla Cittadinanza sociale Mattina: "Sono abusive, se dobbiamo prenderle solo per demolirle è un'inutile perdita di tempo e soldi"
Il sindaco risponde al ministro: "Da ormai più di 6 mesi annuncia che verrà a consegnare ai palermitani delle ville confiscate, ma sono solo parole. C'è qualche problema?". La vicenda riguarda tre ville confiscate alla famiglia mafiosa dei Lo Cicero nel 2013