"Mi chiamo Antonio, ho 47 anni e vengo da Palermo". Si è presentato così il noto meusaro, all'anagrafe Antonino Buffa, nel programma condotto da Amadeus. Chiamato "Ignoto 1", è stata una delle identità nascoste che ha partecipato al programma.
Le "gesta" del focaccere di corso Finocchiaro Aprile nel libro "Pani câ meusa - La cucina di strada in Sicilia". L'autore si sofferma sulla tradizione familiare: un'impresa iniziata nel lontano 1802 grazie al bisnonno
I migliori cuochi del mondo si riuniscono a Gerusalemme in occasione di una tre giorni gastronomica. Il famoso "meusaro" palermitano sarà ambasciatore dello street food col piatto che ha proprio origini ebraiche e testimonia la presenza Yiddish in Sicilia
Il 27, 28 e 29 gennaio, il famoso "meusaro" palermitano sarà ospite del "Festival of song Usa 2017" in scena al teatro "The Grand Prospect Hall". Lui ammette: "Sono felice ed emozionato, sarà un onore"
"Storie di successo. I migliori street chef": il noto focaccere palermitano è tra gli invitati alla presentazione di un libro, nel quale è tra i protagonisti
La novità è data dalla formula scelta per portare in giro il cibo: il food truck, ovvero un veicolo speciale sempre più diffuso in Italia, un vero e proprio punto di ristoro itinerante che consente di raggiungere anche i luoghi più periferici.
Un evento che rinsalda il forte legame che Nino, vincitore dell'Oscar nazionale del Cibo di Strada, intrattiene ormai con Milano: anche questa volta, lo street food chef di corso Camillo Finocchiaro Aprile esporterà la migliore tradizione gastronomica palermitana , proponendo le specialità che lo hanno reso noto in tutto il mondo.
Epifania e solidarietà. Il "meusaro" rallegrerà i giovanissimi pazienti dell'ospedale dei Bambini con delle calze piene di dolci e giocattoli. All'antica focacceria San Francesco panini gratis per i più bisognosi