Il pm del processo sulla trattativa Stato-mafia e ora sostituto alla Dna, ha ottenuto 1184 voti. I parlamentari di Palermo del M5s: "Certi che continuerà il grande lavoro svolto da sempre con competenza e passione"
Il pm palermitano: "Nel momento più buio ho sentito il bisogno di mettermi in gioco, di mettere a disposizione la mia determinazione a chi vuole dare una spallata al sistema che ci sta portando verso il baratro"
Il voto servirà per scegliere i due togati del Consiglio superiore della magistratura in rappresentanza dei pubblici ministeri. Di Matteo ha ricoperto il ruolo di pm nel processo sulla trattativa Stato-mafia e ora è alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo
Cafiero de Raho contesta al pm palermitano di avere interrotto il "rapporto di fiducia all'interno del gruppo e con le direzioni distrettuali antimafia" parlando in tv di argomenti su cui si sta discutendo in riunioni riservate. Lui ribatte: "Ho detto cose note, provvedimento immotivato"
Il sostituto procuratore nazionale antimafia ospite di Tv2000 parla dell'arresto del sindaco di Riace Mimmo Lucano: "Non si deve sviluppare un sentimento di diffidenza nei confronti di chi si dedica all’accoglienza"
Il pm del processo sulla trattativa, in occasione della presentazione del libro "Il patto sporco" (scritto con il giornalista Saverio Lodato), ha rilasciato al Tg2000 un'intervista fiume: dalla visita del Papa a Palermo all'agenda rossa di Borsellino
Convocato nell'ambito del fascicolo aperto sui magistrati che hanno indagato, accusati di "anomalie" soprattutto nella gestione del falso pentito Vincenzo Scarantino. Il pm parla di "accuse strumentali" e definisce la sparizione dell'agenda rossa "la prima azione di depistaggio"
Lo ha deciso il tribunale di Monza per un articolo del 2014 pubblicato su "Il Giornale". Condannato anche il direttore Alessandro Sallusti. Entrambi hanno avuto la sospensione della pena, ma dovranno risarcire il magistrato palermitano
Parla il sostituto procuratore della Direzione antimafia: "La fase del post Riina è molto delicata, ecco perché in questo momento lo Stato farebbe un errore gravissimo se desse dei segnali di allentamento"
La richiesta del magistrato, che indagò sull'attentato costato la vita a Paolo Borsellino e agli agenti della scorta, arriva dopo le aspre critiche mosse dalla figlia del giudice a proposito delle prime indagini sull’eccidio
Il 19 luglio ricorrerà il venticinquesimo anniversario. Le commemorazioni in ricordo del giudice Borsellino e degli agenti della scorta sono già iniziate: il pm del processo sulla trattativa ha partecipato al convegno 'In che Stato è la mafia?' alla Facoltà di Giurisprudenza
Il processo sulla trattativa Stato-mafia potrebbe arricchirsi di nuove prove. I pm chiedono l'acquisizione delle intercettazioni ambientali delle conversazioni avvenute tra il boss Giuseppe Graviano e il detenuto Umberto Adinolfi
Slitta a fine novembre l'arrivo del pubblico ministero palermitano alla Procura nazionale antimafia. Lo ha deciso il Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del ministero della Giustizia
Il pm palermitano saluta la sua città: "Situazione ingiusta e paradossale, non sono stato messo nelle condizioni di potermi dedicare a tempo pieno alle indagini antimafia. Ero costretto a lavorare su truffe e piccoli reati"