Oltre il 60 per cento dei punti analizzati lungo le coste siciliane non superano l'esame, in 16 casi l'acqua è risultata "fortemente inquinata" e "inquinata". Questa la fotografia scattata dalla celebre campagna di Legambiente
Il plesso di via Salerno è stata una delle cinque in Italia ad aderire alla campagna che prevedeva l'implementazione nelle scuole di strutture ed impianti a ridotto consumo, per incentivare l'utilizzo di energie alternative
A ridare lustro all'opera La Rigenerazione che nella serata di martedì ha messo in atto una nuova azione di guerrilla gardering: "E' bene che i cittadini rispettino la memoria"
Partito il progetto "Agghiastro": la centrale, la più grande in Sicilia non gestita da Enel o da altro Ente pubblico del settore energetico, è capace di sfruttare il salto dell'acqua per produrre energia elettrica
Una decina di attivisti ha inscenato una simulazione di disastro petrolifero sulla spiaggia della borgata marinara. "Due anni fa il Governatore firmava il nostro appello contro le trivellazioni nel Canale di Sicilia, ora invece firma intese con le compagnie"
Due giorni tra incontri, dibattiti e mostre all’Ecomuseo Mare Memoria Viva. Tra i partecipanti il presidente della commissione Ambiente e Territorio all’Ars, Giampiero Trizzino, assenti i rappresentanti dei comuni di Palermo e Monreale
Conoscere il fiume Oreto e la sua valle per tutelarne la biodiversità. Questo l'obiettivo del progetto che il Wwf Palermo sta portando avanti ormai da diversi mesi e che si concluderà con un convegno all'ecomuseo urbano Mare Memoria Viva
Conclusa domenica la due giorni "La Piantiamo Qui", organizzata grazie al contributo dei commercianti e dei cittadini, dal movimento "La Rigenerazione" e dall'Associazione "Officina RIgenerazione"
Per ridare decoro alla strada principale del paese, il Corso Umberto, biglietto da visita della cittadina sabato 21 e domenica 22 l'operazione di pulizia continua con l'evento "la piantiamo QUI"
Il Wwf Palermo chiude il progetto “Conosciamo l’Oreto e la sua valle”. Sabato 14 giugno escursione guidata alla Fontana Lupo. Venerdì 27 e sabato 28 convegno e dibattito sulla tutela del bacino fluviale
Rappresenta il primo intervento realizzato all'interno di un programma più ampio di "finanziamenti per il miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico" promosso dal Ministero dell'Ambiente
La norma europea in tema di smaltimento di autoveicoli usati, dal 2015, imporrà nuovi parametri per il riciclo. Gifuni, presidente della Confederazione autodemolitori italiani, al convegno "Da rifiuti a risorsa": "Serve recuperare in maniera ottimale"
Per raccontare la "seconda vita" delle auto, per provare a spiegare come raggiungere i target europei sul riciclo delle parti previsti dalla Direttiva per il 2015. Tra i presenti l'assessore regionale all'Ambiente Mariarita Sgarlata
Il giovane ingegnere Marco Morini, palermitano di 25 anni, dottorando senza borsa in Architettura dell'Ateneo e unico rappresentante maschile al concorso "Barilla per i Giovani" ha vinto un assegno da 40 mila euro per continuare i suoi studi
Il negozio che scambia plastica, carta, cartone e alluminio con buoni spesa day, buoni benzina o generi alimentari tornerà ad essere operativo entro i prossimi trenta giorni
Siglato a Villa Niscemi il protocollo d'intesa tra Regione, Comune e Conai, per il progetto "Palermo Differenzia 2". Riguarderà le zone Centro Storico, Brancaccio, Politeama, Borgo Vecchio e Strasburgo. Orlando: “Un cambiamento culturale”
Il 6 novembre la facoltà di ingegneria ospiterà il workshop "Impianti a Concentrazione Solare Poligenerativi - una risposta integrata al fabbisogno energetico delle comunità mediterranee", importante evento per studiare e attuare strategie comuni nello sfruttamento dell'energia del sole.
Il brand nasce dalla reunion di due persone con percorsi diversi ma accomunati da filosofie di vita condivise. Il business ruota attorno al riciclo di materie prime, valorizzando la lavorazione artigianale
Le regole da seguire sono poche e semplici. L'utente pubblica la foto di un oggetto di cui deve sbarazzarsi e il primo che risponde all'annuncio si aggiudica il pezzo. Il gruppo conta ormai oltre 7 mila membri