rotate-mobile
Giovedì, 28 Marzo 2024
Eventi Cinisi

Cinisi, suona l'Orchestra sinfonica siciliana: concerto gratuito in corso Umberto

Lo spettacolo comincerà alle 21 con l'esecuzione della Prima sinfonia di Brahms. A seguire il concerto per violoncello e orchestra in re magg.

Questa sera, alle 21, la Prima sinfonia di Brahms e il concerto per violoncello e orchestra in re magg. (dal Concerto per corno KV 447) di Wolfgang Amadeus Mozart dirette da Damian Iorio con solista Enrico Corli verrano eseguite dall'Orchestra Sinfonica Siciliana in corso Umberto (subito sotto la piazza), a Cinisi.

Concerto per violoncello e orchestra in re magg. (dal Concerto per corno KV 447)

Terzo di quattro concerti scritti tra il 1781 e il 1783 per corno e orchestra, il Concerto KV 447,come gli altri tre, il primo dei quali, il KV 412, è in realtà l'unione di due brani isolati, fu probabilmente dedicato da Mozart a Ignaz Leitgeb, il cui nome, secondo alcuni biografi, sarebbe, Joseph Leutgeb. Cornista dell'orchestra di corte di Salisburgo, Leitgeb fu un grande amico di Mozart al quale rimase legato fino alla morte nonostante il compositore lo prendesse in giro per il fatto che fosse un po' ignorante e sempliciotto. Sembra che Leitgeb, il quale nel 1777 si era stabilito a Vienna dove aveva aperto un negozio di formaggi e prosciutti particolarmente apprezzati dallo stesso Mozart, accettasse di buon grado gli scherzi del Salisburghese purché questi componesse dei concerti per lui. La mancanza di simili facezie in questo concerto farebbe pensare, tuttavia, che questo lavoro sia stato scritto per un altro cornista del quale non si fa nome nell'epistolario mozartiano né in altre fonti.

Di questo concerto, certamente il più difficile dal punto di vista della tecnica strumentale, il violoncellista e compositore spagnolo Gaspar Cassadó i Moreu fece una trascrizione per violoncello trasportando il primo e terzo movimento dall'originario mi bemolle maggiore al re maggiore e il secondo dal la bemolle maggiore al la maggiore. Aperto dalla solita introduzione orchestrale, il primo movimento, Allegro, si segnala per il lirismo dei due temi principali di apollinea bellezza. Un lirismo di carattere intimistico e venato da una certa malinconia contraddistingue il secondo movimento, Romanze, mentre l'Allegro conclusivo, formalmente un Rondò, è una vivace scena di caccia.

Sinfonia n.1 in do minore op.68

“Ed è venuto questo giovane sangue, alla culla del quale hanno vegliato Grazie ed Eroi. Si chiama Johannes Brahms […]. S’egli abbasserà la sua bacchetta magica là dove le potenze delle masse corali e orchestrali gli prestano le loro forze, noi potremo attenderci di scoprire, nei segreti del mondo degli spiriti, paesaggi ancor più meravigliosi2. Con queste parole profetiche Robert Schumann nel suo saggio, Vie nuove, pubblicato nel 1853 sulla rivista "Neue Zeitschrifit für Musik", di cui era stato il fondatore, aveva dato il benvenuto ad una nuova promessa della musica, Johannes Brahms; il mondo della musica, tuttavia, avrebbe dovuto attendere ben 23 anni prima che tale profezia si realizzasse. Prima del 1876, Brahms, infatti, non abbassò la sua bacchetta magica per completare la composizione della sua Prima Sinfonia e Schumann, morto nel 1856, non vide mai la realizzazione di questa sua profezia.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cinisi, suona l'Orchestra sinfonica siciliana: concerto gratuito in corso Umberto

PalermoToday è in caricamento