Mercato del lavoro e ammortizzatori sociali
Elaborato lo scorso 17 gennaio un documento unitario che, oltre a ribadire che il contratto a tempo indeterminato deve tornare ad essere la forma normale di assunzione dei lavoratori, punta a semplificare il mercato del lavoro
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PalermoToday
Si è aperto in questi giorni con il governo un confronto, che assume grande importanza per i lavoratori rappresentati da NIdiL.CGIL-CISL-UIL hanno elaborato lo scorso 17 gennaio un documento unitario che, oltre a ribadire che il contratto a tempo indeterminato deve tornare ad essere la forma normale di assunzione dei lavoratori, punta a semplificare il mercato del lavoro.
NIdiL CGIL, nel ritenere questo il percorso da attivare per tutelare al meglio giovani e precari, ritiene la proposta del "contratto unico" una finta semplificazione dal momento che i nuovi rapporti di lavoro, formalmente a tempo indeterminato, saranno comunque interrompibili con il licenziamento senza le tutele previste dall'art.18 dello Statuto dei Lavoratori; ciò creerebbe ulteriori disparità tra i giovani e gli altri lavoratori non riducendo di fatto la precarietà.
I più letti
-
1
Spaccio Alimentare, ora si spera: imprenditore vuole rilevare 4 punti vendita palermitani
-
2
La rapina alla gioielleria Sutera: "Sconcertante che i passanti non abbiano chiamato polizia"
-
3
Sicindustria in campo per "salvare" Termini Imerese: "Musumeci contatti la Honda"
-
4
Sirti, scattano i licenziamenti: 180 lavoratori palermitani in ansia