rotate-mobile
Venerdì, 19 Aprile 2024
Cronaca

"Mi stanno ammazzando": i boia spaccavano le ossa nella stanza degli orrori di via Imera

I particolari agghiaccianti che emergono dall'operazione che ha portato a 42 arresti. Finti incidenti per intascare i soldi delle assicurazioni. Le vittime, reclutate nella zona della Stazione, venivano messe su un tavolo, immobilizzate con dei mattoni e poi colpite con dischi di ghisa

Le vittime venivano messe su un tavolo, immobilizzate con dei mattoni e poi colpite con dischi di ghisa o borse piene di mattoni in modo da fratturargli gli arti. Il tutto avveniva nella 'stanza degli orrori'. Sono i particolari agghiaccianti che emergono dall'operazione di polizia e guardia di finanza che all'alba di oggi, a Palermo, con la quale è stata sgominata la banda degli 'spaccaossa'.

Mutilavano gambe e braccia per truffare assicurazioni

Nei minimi particolari gli inquirenti hanno ricostruito 76 episodi ma, sottolinea il capo della Squadra Mobile di Palermo Rodolfo Ruperti, "i casi sono molti di più e l'inchiesta è molto più complessa". Le vittime hanno raccontato che in alcuni casi gli 'spaccaossa' fratturavano gli arti anche a sette persone a sera. Gli inquirenti hanno posto sotto sequestro il Betaland Cafe, un'agenzia scommesse all'Albergheria dove venivano praticate alcune delle fratture.

Banda spaccaossa e finti incidenti: le foto davanti alla Questura

"Aiuto mi stanno ammazzando"

Sono 42 le persone arrestate per avere organizzato una truffa alle assicurazioni con vittime compiacenti che si facevano fratturare gli arti in cambio di poche centinaia di euro. I boia non si fermavano davanti a nulla: "Mi state ammazzando... ammazzando… la gamba… ahi, ahi…", gridava una delle vittime, Antonino B., in uno dei numerosi episodi di cruda violenza. Questa la risposta di Monia Camarda, arrestata oggi: "Non gridare...". La mutilazione avveniva in via Imera, in una delle 'stanze degli orrori' usate dagli spaccaossa per fratturare gli arti alle vittime designate.

Un sedicenne tra le vittime

Neanche l'età delle vittime costituiva un deterrente per la banda. L'ultima, in ordine di tempo, un giovane di sedici anni, reclutato da un amico e pronto a farsi rompere gli arti in cambio della promessa di soldi che, molto probabilmente, non avrebbe mai visto.

Truffe alle assicurazioni, i volti dei 42 arrestati

Urla, lacrime e svenimenti davanti alla questura | Video

"Solo qualche giorno fa abbiamo evitato che a un ragazzino di 16 anni gli venissero fratturate le ossa - spiega il capo della Squadra Mobile di Palermo Rodelfo Ruperti -. La bravura dei nostri operatori che hanno percepito le intenzioni di due dei soggetti fermati oggi, ci ha permesso di evitare un'altra vittima". Le vittime venivano reclutate soprattutto fra le persone in difficoltà, era questo il criterio principale. "Molti sono stati reclutati alla stazione centrale di Palermo - aggiunge - dove c'erano proprio dei reclutatori che li avvicinavano raccontandogli di conoscere delle persone, gli spaccaossa, che potevano aiutarli e che sarebbero stati in grado di farli svoltare nella loro vita".

I numeri dell'operazione

Questi i numeri dell'operazione di oggi: 250 indagati, 159 capi di imputazione, 34 fermati dalla polizia e otto dalla guardia di finanza. "Le indagini - ha aggiunto Ruperti - hanno portato a scoprire non alcuni delitti ma una vera e propria fenomenologia che si era sviluppata sul territorio di Palermo. Determinante è stata la collaborazione di tre persone arrestate ad agosto che hanno aperto uno squarcio su un sistema diffuso con un meccanismo di reclutamento di poveri malcapitati e di arricchimento per questa associazione senza scrupoli".

I boia parlavano così: "Ho trovato 2 fidanzati..." | Video

Cinquanta le vittime compiacenti che alla fine hanno deciso di collaborare con le forze dell'ordine. "Arrivavano alla Squadra mobile con il braccio o la gamba rotti, in alcuni casi anche entrambi - racconta Ruperti -. Storie tristi di persone che si sentivano anche in colpa per avere, in un primo momento, accettato di farsi fratturare le ossa con la promessa di soldi e rimborsi che, nella maggior parte dei casi, non hanno mai ricevuto".

Il libro mastro con i nomi

Nulla era lasciato al caso nell'organizzazione degli 'spaccaossa'. C'era perfino un libro 'mastro' in cui appuntare i nomi delle vittime, le fratture e i rimborsi da riconoscere. "Ci siamo occupati di alcuni soggetti che ricoprivano il ruolo di capo e promotori dell'attività anche per quanto riguarda il reclutamento delle vittime - ha spiegato in conferenza stampa il colonnello Cosmo Virgilio, comandante del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Palermo. Le indagini della guardia di finanza si sono concentrate anche sui patrimoni accumulati dai capi dell'organizzazione. In particolare "uno di loro, Domenico Schillaci, aveva un bar molto noto 'Dolce Vita' in via Brunelleschi, una Porsche e un gommone fuoribordo. Tutti beni che sono stati sequestrati d'urgenza". Ad altri indagati, in particolare infermieri in servizio in alcuni ospedali di Palermo, sono stati sequestrati farmaci che dovevano essere utilizzati per le fratture.

Il finto incidente finito in tragedia

Emerge anche un tragico risvolto. Quello della morte di un tunisino, una delle vittime reclutate dal clan criminale. Dovevano 'solo' fratturargli le ossa, ma la tortura si è trasformata in un omicidio. "A quest'uomo gli erano state procurate delle fratture molto gravi - ha spiegato Ruperti -. Sembra che a un certo punto il tunisino volesse fermarsi per il troppo dolore, ma per continuare gli avrebbero somministrato del crack che gli avrebbe procurato un arresto cardiocircolatorio". La morte dell'uomo non ha fatto desistere la banda 'spaccaossa'. "Lo hanno comunque portato al bordo di una strada - sottolinea Ruperti - tentando di fingere un incidente stradale e istruire la falsa pratica assicurativa". 

Quei medici compiacenti

Le indagini, dicono gli investigatori, "hanno messo in luce uno spaccato criminale variegato, fatto di "reclutatori" che agganciavano le vittime tra le fasce più deboli della società; di "ideatori" che individuavano luoghi non vigilati da telecamere, veicoli per inscenare gli eventi e falsi testimoni; di "boia-spaccaossa" che procedevano alle materiali lesioni fisiche degli arti superiori ed inferiori (ai quali gli indagati si riferivano convenzionalmente come "primo piano e piano terra"); di "medici compiacenti" che vergavano perizie mediche di parte; di "centri fisioterapici" che attestavano cure alle vittime ma mai effettivamente somministrate; di strutture criminali più organizzate che acquistavano le "pratiche" mettendo al lavoro avvocati o sedicenti tali e studi di infortunistica stradale che gestivano poi il conseguente iter finalizzato al risarcimento".

Nel danaroso business illecito, i vertici dei vari gruppi criminali "mantenevano rapporti di mutua assistenza e solidarietà, prestandosi - vicendevolmente - i propri "boia-spaccaossa" a seconda della impellenza del momento: le strutture delinquenziali individuate - seppur autonomamente costituite, promosse ed organizzate - operano nello stesso "settore", senza interferire nei rispettivi affari ma dividendosi i proventi illeciti derivanti dai falsi sinistri stradali distintamente organizzati". Altri gruppi criminali hanno invece mostrato una visione più strategica ed una vocazione marcatamente "imprenditoriale", preferendo acquistare il "pacchetto" delle menomazioni per poi gestire la pratica sino alla liquidazione del rimborso assicurativo.

Le “vittime”, in preda a lancinanti dolori, venivano trasportati presso gli ospedali cittadini, all’interno dei quali la gestione della frode passava nelle mani di altre persone compiacenti che si facevano carico di vigilare sui ricoverati per provvedere alle loro necessità, ma ancor più per evitare che qualcuno potesse recedere dall’originario intento, magari denunciando i fatti alle forze dell’ordine. Dopo il ricovero dei fratturati, si apriva la fase amministrativa e burocratica dell’istruzione della pratica assicurativa entrando in scena i vertici dell’associazione, che curavano la presentazione delle richieste di risarcimento presso le compagnie assicurative e la successiva suddivisione delle “quote” del premio da liquidare. In questa fase peraltro poteva trovare spazio talvolta la cessione della pratica assicurativa, completa degli atti peritali e dei referti medici, ad altri soggetti ritenuti membri di vertice dell’associazione criminale, che acquistavano la pratica liquidando al “venditore” una quota, così da assumere in prima persona la gestione della fase risarcitoria.

I nomi degli spaccaossa

I vertici del clan sono stati individuati Carlo e Gaetano Alicata, padre e figlio, Filippo Anceschi, Salvatore Arena detto “Mandalà”, l’avvocato Graziano D'Agostino, il perito assicurativo Mario Fenech, Gioacchino Campora detto “Ivan”, Salvatore Di Liberto, Vittorio Filippone, i fratelli Alessandro e Natale Santoro, Alfredo Santoro detto “Lello”, Piero Orlando detto “SH”, Vincenzo Peduzzo, Salvatore Di Gregorio, Domenico Schillaci detto Emanuele e Giovanna Lentini. A ciascuno di loro viene riconosciuto un ruolo fondamentale: si occupavano di finanziare le frodi per le quali anticipavano le spese occorrenti e della suddivisione tra i complici delle quote derivanti dai risarcimenti assicurativi. Alla rottura delle ossa erano deputati altri complici, “specializzati” nell’infliggere le fratture alle “vittime”. Tra questi figurano Giuseppe Di Maio detto “fasulina”, Antonino Giglio detto “Tony u’ pacchiune”, Gesuè Giglio, Alfredo Santoro detto “Lello”, Cristian Pasca.

Il gruppo criminale poteva avvalersi pure dell’opera di altri complici incaricati di predisporre con cura la scena dei falsi sinistri, trovando i veicoli da utilizzare, reclutandone i conducenti, e assoldando gli eventuali testimoni. Una volta realizzata la scena del finto incidente questi si occupavano anche dell’assistenza medica delle “vittime” fratturate controllando che non si sottraessero agli impegni presi con l’associazione. Questi i loro nomi: Vincenzo Cataldo, Monia Camarda, Orazio Falliti, Gaetano Girgenti, Alfonso Macaluso, Benedetto Mattina, Giuseppe Mazzanares, Maria Mazzanares, Rita Mazzanares, Salvatore Mazzanares, Giuseppa Rosciglione, Mario Modica, Antonino Saviano, e infine le sorelle Maria e Letizia Silvestri.  

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Mi stanno ammazzando": i boia spaccavano le ossa nella stanza degli orrori di via Imera

PalermoToday è in caricamento